Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] italiana al confine tra sdegnata critica e solerte impiego. La sua valutazione da parte della a Hobbes cfr. M. Fattori, La filosofia moderna e il sant’Uffizio: Hobbes haereticus est et anglus, «Rivista di storia dellafilosofia», 1, 2007, pp. 83-108.
...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] ancora tattico della «Rivista storico-criticadelle scienze teologiche» (1905-1910), nata per la verità in via della Sapienza, per dell’affiliato Circolo filosofico con Gentile, Calderoni, Brentano, o i primi contatti che la cultura italiana vi ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] così severo con la filosofia leopardiana, così poco giornali, la vecchia letteratura si rivelava ancora un mezzo formidabile per agitare i sentimenti di quei ristretti gruppi dell’opinione pubblica italiana primo entusiasta criticodella Bassvilliana. ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] critico si mostrava sul «Corriere mercantile» di Genova Cannizzaro quando criticava tutto e quella di filosofia e filologia restava Giornale Botanico Italiano», le «Memorie della Società Italiana di Scienze Naturali», e la «Gazzetta chimica italiana ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] della Chiesa italiana; gli anni dell’ faro di luce che si chiama filosofia scolastica». In questo senso, egli L’atteggiamento fortemente critico di Montini nei indifferente nell’anima allo strepito artificiale dei giornali – ciò ch’è peggio, non ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] dellafilosofia illuministica e della cultura moderna è dimostrata dalla composizione dellacritiche, I-III, [Firenze] 1804.
P. Baldassari, Relazione delleGiornali, giornalisti R. Russo, Pio VI, in Enciclopedia Italiana, XXVII, Roma 1949, pp. 316-18 ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] criticidell'Ottocento e della nazione italiana nel suo divenire. Dicendo critico un gusto deteriore: non poeta, ma «giornalistadella poesia. . . improvvisatore» (ivi, la coscienza cristiana e la filosofia positivistica nello Zanella coincidevano per ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] dell’Apollinare, all’Accademia medico-filosofica 1910, organizzato dal giornale «La Voce», che criticidella Casti connubii: la prospettiva liberale dell , La famiglia e il diritto, in La famiglia italiana dall’ottocento a oggi, a cura di P. Melograni ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] »7. A questo nucleo, di una religiosità interiore e non ‘politica’, della loro ispirazione si deve anche un atteggiamento di parziale critica dei cattolici liberali italiani, e toscani in particolare, verso La Mennais e i cattolici liberali francesi ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] della tradizione: e quivi s'incontrano tanto i critici di Livio, dal Newton al Beaufort, ai loro epigoni e divulgatori italiani Algarotti e Napione, quanto i critici d'Omero, i quali, se preludono con i precursori del Wolf al razionalismo filosofico ...
Leggi Tutto