Tragico ateniese, figlio di Euforione, del demo di Eleusi. Della vita sua, come di quella di ogni altra personalità letteraria del sec. V a. C., sappiamo ben poco di sicuro. L'epigramma funebre, composto [...] agone nell'Ade nel quale Eschilo riesce vincitore sull'idolo del tempo nuovo, Euripide; ma le osservazioni che Aristofane mette in bocca al suo Euripide e la parodia dello stile eschileo mostrano che già cinquant'anni dopo la morte del tragico la sua ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] di Maria Antonietta e di una canzone da mettergli in bocca nella tragedia che allora ne concepii", si legge negli col fidanzato, come il sentimento di vendetta di Riccardo e di Giorgio che imprecano al traditore Arturo, come la commiserazione e la ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] , anche quando non risultino, come in molti casi è verosimile, dalla trascrizione meccanica di canti o di racconti correnti sulla bocca del popolo, ma portino l'impronta di una redazione personale (si veda quanto è detto più oltre a proposito dei ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] cosiddette a corda. Nel 1861 altra eruzione di tipo etneo: le bocche si aprirono poco sopra Torre del Greco, che ne fu spaccata per Napoli con Portici, Torre del Greco, Pugliano, San Giorgio a Cremano. Ottime strade completano il quadro grandioso, ...
Leggi Tutto
I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] Uno di essi consta di una storta cilindrica verticale di 30-60 mc. di capacità, a fondo conico, munita di una bocca di scarico inferiore; il legno viene introdotto dalla parte superiore, mentre il carbone viene evacuato in una camera inferiore ove si ...
Leggi Tutto
– Laparoscopia. Strumentario. NOTES. SILS. Chirurgia transanale. Elettrochirurgia. Ultrasuoni. Chirurgia robotica. Bibliografia
Tra la fine del 20° sec. e l’inizio del 21° le moderne tecniche di c. hanno [...] procedure chirurgiche all’interno della cavità addominale, con accesso attraverso orifizi naturali quale il fornice vaginale o la bocca, e penetrazione nel peritoneo attraverso lo stesso apparato digerente al livello del colon-retto o dello stomaco ...
Leggi Tutto
GHIACCIO (fr. glace; sp. hielo; ted. Eis; ingl. ice)
Eugenio CALLERI
Giorgio Veneziani
È lo stato solido di aggregazione che l'acqua assume quando la temperatura ha toccato un grado che è stato preso [...] da 25 kg.) cui corrispondono le misure dello stampo di 160 × 160 al fondo 190 × 190 alla bocca per quello da 25 kg. e 203 × 146 al fondo e 241 × 178 alla bocca per quello da 35 kg. con altezza utile di 1100 mm. e 1115 mm. rispettivamente. Vi sono ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] del mare e della bora) che sia nell'Adriatico superiore. Alla bocca, larga appena 700 m. (tra Punta Cristo e Capo Compare, oggi opere sul monte Cappelletta, a sud, e sulle colline di S. Giorgio, a est del porto, e poi, successivamente, il forte Pomer ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] km. (Canale del Maltempo) con l'estremità settentrionale; la Bocca di Segna, nota per la violenza con la quale vi continua l'altipiano liburnico. A N. l'isola è maggiormente piatta (M.S. Giorgio, m. 328), mentre a S. qualche collina (M. Obzova, m. ...
Leggi Tutto
LISIA (Λυσίας, Lysëas)
Giorgio Pasquali
Oratore attico. Suo padre, Cefalo, cittadino siracusano, fu indotto da Pericle a stabilirsi ad Atene quale meteco; qui egli fondò e diresse per molti anni una [...] il merito di avere iniziato una riforma filosofica dell'eloquenza, cioè in genere della prosa d'arte: il discorso che Platone mette in bocca a L. e che tende a dimostrare che conviene più concedersi a chi non ama che a chi ama, non è certamente un ...
Leggi Tutto
restare
v. intr. [lat. restare, der. di stare] (io rèsto, ecc.; aus. essere). – 1. letter. a. Fermarsi, arrestarsi, non procedere oltre: Perch’io sia giunto forse alquanto tardo, Non t’incresca restare a parlar meco (Dante); Come uom che per...
lasciare
v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura presi, senza altro dire lasciarono la fune,...