Nacque a S. Germano Vercellese, il 4 settembre 1830; conseguì nell'università di Torino la laurea in filosofia (1853), e poi l'aggregazione alla facoltà di filosofia e lettere (1858). Dopo alcuni anni [...] 1869 soltanto un'opera organica: Il problema filosofico studiato nella storia della filosofia dalla Scuola Ionica a GiordanoBruno, in Mem. della R. Accademia delle scienze, Torino, ser. 2ª, XXIV (1877).
Opere strettamente pedagogiche: L'educazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico e filosofo, nato a Cumiana il 17 dicembre 1820. Laureatosi a Torino, fu a 29 anni nominato insegnante di filosofia morale in quell'università. Con notevole libertà di critica e di pensiero [...] saggi e studî, che ampliò poi nei due volumi Copernico e le vicende del sistema copernicano in Italia (Roma 1876) e GiordanoBruno da Nola: sua vita e sua dottrina (Torino 1868; 2ª ed., ivi 1889). Alle indagini filosofiche accompagnò un'attiva opera ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] nel 1822 il famoso libro rimaneva all'indice, insieme con quelli di volgarizzazione del concetto eliocentrico, dovuti a GiordanoBruno e a Galileo. Soltanto nel 1835 il divieto fu tolto, e fu allora possibile a Pellegrino Rossi esclamare: "Anche ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] Leone Ebreo, che la dottrina del Fedro e del Convivio interpretarono in senso neoplatonico e cristiano. Né il tema dispiacque a GiordanoBruno e allo Spinoza. Il primo dei quali faceva dell'amore il principio creatore di tutte le cose, e la mania del ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] , in G.s Geist. Vorträge u. Aufsätze, Vienna 1932; E. A. Boucke, Goethes Weltanschauung, Stoccarda 1907; W. Sänger, G. u. GiordanoBruno, Berlino 1930; E. Cassirer, G. u. Platon, in G. u. die geschichtliche Welt, Berlino 1931; F. Koch, G. u. Plotin ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] a covare nelle menti dei filosofi: si citano soprattutto GiordanoBruno, Lucilio Vanini, Fr. Bacone, Cartesio, Leibniz (tralasciamo costituzione dei germi. Così è innato avere gli occhi bruni o azzurri, mentre è acquisito l'annerimento che la pelle ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] allegorici Ragguagli di Parnaso di Traiano Boccalini (1551-1613); e v'ha dei miti platonici negli allegorici dialoghi di GiordanoBruno (1548-1600).
I Lusus poetici ailegorici, cari alla scuola gesuitica, siano accennati, a questo punto, non per la ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] spingeva a pagare assai caro le opere eterodosse ed i libri condannati. Nel sec. XVIII i libri di Ochino, di GiordanoBruno, di Postel erano tra i più grandi tesori della bibliofilia. Ai nogtri giorni, i libretti di Savonarola conoscono la medesima ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] teoria copernicana come pura ipotesi matematica, illustrante la relatività geometrica dei fenomeni di movimento.
Soltanto più tardi GiordanoBruno, Kepler e Galileo ne riaffermarono il significato, e Kepler - basandosi sulle sue stesse lettere - potè ...
Leggi Tutto
SPENSER, Edmund
Piero Rebora
Poeta inglese, nato a Londra intorno all'anno 1552, secondo appare più attendibile dai dati ricavati dalla sua stessa opera. Suo padre, John, era un modesto mercante di [...] Per le fonti italiane, cfr. A. Benedetti, L'Ariosto nella vita intellettuale del popolo inglese, 1914; O. Elton, GiordanoBruno in England, in Modern Studies, 1904; C. W. Lemmi, Influence of Trissino on the "Faerie Queene", in Philological Quarterly ...
Leggi Tutto
dïàlogo s. m. [dal lat. dialŏgus, gr. διάλογος, der. di διαλέγομαι «conversare, discorrere»] (pl. -ghi). – 1. a. Discorso, colloquio fra due o più persone: prendere parte al d.; ebbero un d. animato; ho udito alcune battute del d. fra i due;...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...