GUZAI Circoscrizione amministrativa (commissariato regionale) della Colonia Eritrea, situata nella parte SE. dell'Eritrea propriamente detta (esclusa la Dancalia), confinante a sud con la provincia abissina [...] cotone. La parte più elevata della regione e in particolare gli altipiani dei Soira, del Cohaito, ecc., hanno foreste di ginepri arborei (Juniperus procera), il cui legno, particolarmente pregiato per mobili e per matite, non ha ancora trovato quell ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (Carpigna), Guido di
PP. Peruzzi
Il C. è noto soprattutto per essere stato ricordato da Dante (Purg., XIV, 98) tra i valorosi e cortesi nobili della Romagna di mezzo secolo prima, che egli [...] riminese, Rimini 1856, II, p. 405 n. 1; III, pp. 61 s.; O. Olivieri, Mem. del Montefeltro, a cura di G. Ginepri, Pennabilli 1880, pp. 104, 106, 117; M. Salvadori, Compendio geneal. della famiglia dei conti di Carpegna, Urbino 1880, p. 41; T. Casini ...
Leggi Tutto
Il nome è svedese e deriva da aa "acqua"; il nome ufficiale finlandese è Ahvenan maa, da un antico ahva che significa pure "acqua". Notevole gruppo d'isole dinanzi alla costa della Finlandia meridionale, [...] la massa oscura del bosco di conifere. Gl'isolotti e gli scogli più esposti ai venti spesso presentano solo cespugliati di ginepri nani, il cui verde intenso spicca sul grigio-rossastro della roccia. Le spiagge dei seni rivolti verso i canali interni ...
Leggi Tutto
LITORALE
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Fabrizio CORTESI
. È propriamente la zona, ora più ora meno larga, e generalmente foggiata a ripiano, che separa la parte permanentemente emersa del declivio [...] , vi è una vegetazione di piante legnose a tipo di macchia di aspetto caratteristico (tumuleto o tomboleto), costituita da ginepri (Juniperus communis, macrocarpa, phoenicea), da rovi, da Phyllirea, Rhamnus, ecc., su cui si arrampica la Smilax aspera ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] leccio e la quercia spinosa. La regione alpina va da 1500-1800 m fino alle più alte vette: nel livello inferiore crescono ginepri e abeti e al disopra vi sono prati e pascoli, nei quali abbondano specie erbacee endemiche, miste a piante delle Alpi e ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] solchi delle valli alpine, si passa dai castagni, ai faggi, alle conifere e alla vegetazione dell'alta montagna, con rododendri, ginepri, ecc., fino ai più elevati pascoli. Assai vasti, più di quanto non siano adesso, erano i boschi nella prima metà ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] è il pino d'Aleppo, forse confinato solo all'estremità sudoccidentale presso Cattavia e Primiri, dove sono anche due ginepri (Juniperus phoenicea e J. macrocarpa). Al pino e al cipresso si associano, ma sporadicamente, alcune querce (Q. lanuginosa ...
Leggi Tutto
GRANDI LAGHI (A. T., 130-131 e 134-135)
Herbert John FLEURE
Giuseppe MONTALENTI
Nome collettivo dei laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali di intercomunicazione, alimentanti [...] , si trovano residui di tundra, mentre sulle dune si estende una flora subartica di pini (pino bianco o Pinus strobus e ginepri) e gli stagni abbondano nei terreni acquitrinosi. Sembra accertato che queste piante s'estesero al nord con il ritiro dei ...
Leggi Tutto
PARTENOCARPIA (da παρϑένος "vergine" e καρπός "frutto")
Enrico Carano
Con questo termine s'indica in botanica la capacità che hanno alcune piante di produrre, senza fecondazione, frutti in apparenza [...] fisiologico si può interpretare come tale, in queste piante, lo strobilo carpellifero. Orbene sarebbe stata osservata in certi ginepri la formazione di coccole in assenza di fecondazione. Qualche esempio mal sicuro è stato anche citato nelle Pinacee ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giuseppe Ignazio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Bagnacavallo (presso Ravenna) il 15 sett. 1801, da Lorenzo e Barbara Biancoli (cfr. lettera a D.M. Vaccolini, Pesaro, 12 genn. 1834: la data [...] carte Romagna, b. 303/111: Nuove lett. del prof. cav. G.I. M. raccolte e pubblicate pel nuovo dal suo amico G. Ginepri, 1882; Osimo, Arch. della Biblioteca comunale «F. Cini», Catal. dei manoscritti, ad nomen; f. G.I. M.; ibid., M. Pinori, Storia di ...
Leggi Tutto
ginepro
ginépro s. m. [lat. *ienĭpĕrus per il class. iunĭpĕrus]. – 1. Conifera della famiglia cupressacee (Juniperus communis), distribuita, con molte varietà, in tutto l’emisfero boreale, nei luoghi boschivi e selvatici: è una pianta arbustiva...
coccola1
còccola1 s. f. [dim. del lat. coccum «chicco, grano», dal gr. κόκκος]. – 1. In botanica: a. Corpo fruttifero dei ginepri, risultante da tre o più carpelli, i quali dopo la fecondazione degli ovuli diventano carnosi e si fondono insieme...