Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] pone un’esigenza di standardizzazione, con la proposta di riforma ortografica avanzata nel 1524 dal letterato vicentino ➔ GianGiorgioTrissino e le immediate risposte di parte toscana.
I vari tentativi di riforma su base fonetica che si susseguirono ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1900
Elio Trifari
Numero Olimpiade: II
Data: 20 maggio-28 ottobre
Nazioni partecipanti: 24
Numero atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne)
Numero atleti italiani: 25
Discipline: [...] , Caprilli, nonostante il 'no' del Ministero, andò segretamente a Parigi, preparò i cavalli e li offrì al conte GianGiorgioTrissino e a Uberto Visconti di Modrone, due nobili italiani in congedo nella capitale francese. Con Oreste, cavallo della ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] ’altro di meça Italia, così questo, che è di tutta Italia, si chiama volgare Italiano [= lat. vulgare latium] (GianGiorgioTrissino, De la volgare eloquentia, c. 13v).
L’idea di un volgare illustre comune (già problematica in ➔ Dante) rappresenta ...
Leggi Tutto
La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] l’indirizzo classicista di Fortunio e di Bembo, ma quello cosiddetto italianista, che ha il suo capostipite in ➔ GianGiorgioTrissino e il suo testo esemplare nella Grammatichetta da lui pubblicata a Vicenza nel 1529: una grammatica del volgare ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] , lingua dell’) la tragedia, sia quella composta sul modello greco, come la Sofonisba (1514-1515) di ➔ GianGiorgioTrissino, sia quella composta sul modello latino, come l’Orbecche (1541) di Giambattista Giraldi Cinzio, restaurò il canone tragico ...
Leggi Tutto
Orti Oricellari
Rita Maria Comanducci
Il giardino
La storia degli O. O. ha inizio il 4 febbraio 1483, quando Bernardo Rucellai (→) acquistò la prima porzione di terreno, ulteriormente accresciuta nel [...] , Francesco, detto il Nero, e Iacopo, detto il Diaccetino, → Cattani da Diacceto, Iacopo), GianGiorgioTrissino (→) e Giano Lascaris (→). A essi possiamo verosimilmente aggiungere Lodovico Alamanni (→), Filippo Strozzi (→) fratello di Lorenzo e ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] premiato nel 1815 nel concorso dell'"Anonimo" fondato dal Canova. Nel 1817 gli fu commissionato il busto di GianGiorgioTrissino per la serie dei busti di personaggi illustri destinata al Pantheon secondo il programma canoviano e poi (1820) passati ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469. Sulla sua formazione dà notizie il Libro dei Ricordi del padre Bernardo, dottore in legge. Il 19 giugno 1498 divenne segretario della seconda cancelleria [...] secondo profilo, in un teatrale contraddittorio col ➔ Dante del De vulgari eloquentia come riproposto da GianGiorgio ➔ Trissino (ma con molta probabilità non conosciuto direttamente), si illustra, sulla scorta del Comento dantesco di Cristoforo ...
Leggi Tutto
L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] grafia (cfr. Maraschio 1994: 211). Questi tentativi attraversano tutta la storia della lingua italiana: si pensi che nel Cinquecento GianGiorgioTrissino propone di indicare con ε la e aperta e con ω dapprima la o aperta poi la o chiusa (ritenendo ...
Leggi Tutto
Ariosto, Ludovico
Alberto Casadei
Poeta, nato a Reggio Emilia nel 1474 e morto a Ferrara nel 1533. Il rapporto di conoscenza diretta fra M. e A. è garantito da un’epistola del primo a Lodovico Alamanni [...] infatti a sostenere che lo stesso Dante si sarebbe espresso in questo senso, almeno in base alle notizie che GianGiorgioTrissino forniva pro domo sua sul De vulgari eloquentia. All’interno di una serrata analisi della fiorentinità del poema di ...
Leggi Tutto