. Formazione analogica dal termine paleografico aplografia (v.), cioè pronunzia unica di due sillabe identiche o di identica iniziale consonantica: detta anche dissimilazione sillabica. P. es. il latino nutrix è soluzione aplologica di nutritrix, nome femminile d'agente del verbo nutrire, come semestris è soluzione aplologica di semi-mestris.
L'aplologia si può considerare in un certo senso come un ...
Leggi Tutto
Associazione di due vocali con valore monosillabico. Normalmente una delle due vocali è, secondo la terminologia della linguistica indoeuropea, una "sonante", cioè una vocale a forte articolazione che può avere anche valore di consonante, come i e u. In conseguenza si considerano come dittonghi nella lingua indoeuropea (v.) comune anche er, el, en, em. La pronuncia delle due vocali di un dittongo non ...
Leggi Tutto
. Linguisttca. - Procedimento sintattico (detto anche paratassi) per cui le proposizioni si seguono separate o no da particelle che non diminuiscono la reciproca indipendenza. Opposto perciò di subordinazione o ipotassi. Nelle lingue indoeuropee la coordinazione è il procedimento più antico di una serie di frasi in cui le azioni concepite eventualmente come subordinate vengono espresse per mezzo di ...
Leggi Tutto
. Derivazione morfologica di un nome che lo precisa intellettualmente nel senso della quantità, ovvero affettivamente dandogli una particolare sfumatura di sentimento: casetta, "casa piccola" ovvero "casa graziosa". La derivazione può avvenire con l'aggiunta di un suffisso o con l'eliminazione di una parte della parola: Στράττις da Στράτιππος, Tino da Costantino.
Con l'andar del tempo una forma derivata ...
Leggi Tutto
SINTASSI
GiacomoDevoto
. La sintassi è una delle quattro partizioni fondamentali della linguistica (insieme con la fonetica, la morfologia e la semantica). Essa studia la struttura della frase, gli [...] elementi costitutivi della frase, le associazioni di frasi, cioè le unità superiori alla parola. Il nome deriva dal greco σύνταξις "associazione", che, dal punto di vista etimologico, potrebbe essere riferito ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA
GiacomoDevoto
Lo svolgimento della nozione di morfologia risente in questi ultimi anni del contraccolpo delle ricerche fonologiche e di quelle di grammatica generale (v. fonetica; linguistica, [...] in questa App.). Le une e le altre dànno un risultato comune, un aumento di interesse per i problemi "strutturali".
Il metodo fonologico delle opposizioni ha portato alla costruzione di una "morfologia ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
GiacomoDEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] ora maritima, chiama Iberi i popoli dell'E. della Spagna (a partire dal fiume Jucar) e li mostra dominanti le tribù non iberiche del NE. della Catalogna e le liguri del S. della Francia fino al fiume Oranus ...
Leggi Tutto
GALLES (ingl. Wales; A. T., 47-48)
GiacomoDEVOTO
*
Florence M. G. HIGHAM
Regione storica della Gran Bretagna, col titolo di principato, che forma un grande aggetto press'a poco rettangolare proteso [...] verso occidente e bagnato per tre parti dal mare: a N. dalle acque del Mar d'Irlanda, a O. da quelle del Canale di S. Giorgio e a S. da quelle del Canale di Bristol. Il confine verso l'Inghilterra segue ...
Leggi Tutto
UMBRI (lat. Umbri, gr. 'Ομβρικοί)
GiacomoDEVOTO
Francesco RIBEZZO
Gli Umbri sono un popolo dell'Italia Centrale che occupa fino alla conquista romana la regione compresa fra il Tevere a ovest, il [...] (1933); F. Ribezzo, Problemi Iguvini, 1ª e 2ª serie, in Riv. indo-greca-italica, XVIII (1934) e XX (1936); G. Devoto, Tabulae Iguvinae, Roma 1937; S. R. Conway, The Italic Dialects, voll. 2, Cambridge 1897; R. v. Planta, Oskich-umbrische Grammatik ...
Leggi Tutto
SANNITI
GiacomoDevoto
. Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, [...] Roma. È la fine della nazione sannitica.
Bibl.: Philipp, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I A, coll. 2138-2158; G. Devoto, Gli antichi Italici, Firenze 1934; C. P. Bürger, Der Kampf zwischen Rom und Samnium, Amsterdam 1898; Pforta, Untersuchungen zur ...
Leggi Tutto