MACOMER (A. T., 29 bis)
Laura MANNONI BIASOTTI
Raffaele CIASCA
Piccola città della Sardegna, in provincia di Nuoro, situata a 551 m. s. m. sul versante meridionale della catena montuosa del Marghine, [...] trachitico e basaltico della Campeda. Da Macomer si domina un bellissimo panorama sulla conca sottostante, e a sudest verso il Gennargentu. La popolazione del comune, che ammontava nel 1921 a 4494 ab., era nel 1931 di 5215 ab. Il vasto territorio ...
Leggi Tutto
Tirso Fiume della Sardegna (150 km; bacino di 3376 km2), il maggiore dell’isola. Nasce nell’altopiano di Buddusò a 800 m s.l.m. e il suo corso si svolge con direzione generale da NE a SO, attraverso terreni [...] natura e permeabilità. Riceve quindi il Murtazzolu che scende dal Marghine, il Taloro che nasce nelle pendici settentrionali del Gennargentu, e il Flumineddu, formato da corsi d’acqua che scendono dai rilievi delle Barbagie. Dopo Fordongianus il T ...
Leggi Tutto
Regione storico-geografica della Sardegna centro-orientale; dal 2005 costituisce una provincia (1854 km2 con 58.019 ab. nel 2008; suddivisa in 23 comuni); capoluoghi Lanusei e Tortolì. Si affaccia a E [...] eccezione delle plaghe alluvionali di Tortolì e di Bari Sardo, è prevalentemente montuosa, specie nell’interno (Monti del Gennargentu), dove si susseguono dorsali, in direzione N-S, separate tra loro da profondi solchi vallivi. La regione, abbastanza ...
Leggi Tutto
SARCIDANO (veramente s'Arcidano, cioè "l'Arcidano"; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa Papocchia
Grande altipiano calcareo della Sardegna centrale che si allunga per circa dieci chilometri con una larghezza [...] giurassici, a volte sovrapposti a un leggiero strato di lignite come ad Isili, e che verso N. si estendono fino al Gennargentu; notevoli tra i minerali che vi si trovano l'alabastro, il tufo calcareo e la argilla litomarga di Laconi e di Nurallao ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Composte istituito dal Tournefort e ripristinato dall'Adanson. Sono piante erbaeee bienni o perenni a fusto eretto, raramente quasi mancante (C. acaule All.), spesso [...] umidi od ombrosi C. erisithales Scop. e C. oleraceum Scop.; nei pascoli subalpini C. acaule All. e C. spinosissimum Scop. Come endemico si ricorda il C. microcephalum Moris, sul M. Gennargentu, e qualche specie secondaria del ciclo del C. eriophorum. ...
Leggi Tutto
SCILLA (lat. scient. Scilla maritima L. o Urginea maritima Bak; fr. scille; sp. escila; ted. Meerzwiebel, Mäusezwiebel; ingl. squill, sea-onion)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Pianta perenne [...] trova particolarmente abbondante nel Mezzogiorno e nelle grandi isole: in Sardegna la scilla si spinge fino alle pendici del Gennargentu. Anche nelle arene marittime della Libia è abbondantissima. I bulbi sono velenosi e si usano anche per uccidere i ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna (192,06 km2 con 34.996 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 549 m s.l.m. su un altopiano alle falde nord-occidentali del Monte Ortobene, nell’alto bacino del Cedrino; [...] , con alcune delle sue regioni più caratteristiche (Barbagia Ollolai e Brabagia Belvà); è dominata dalla sezione occidentale del grande massiccio del Gennargentu e a E si affaccia sul Mare Tirreno da Punta Orvili (N) a Cala di Luna. Il clima è mite ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] bassissime, inferiori a 0,05 si conoscono in molti comuni del Sulcis, Gerrèi, Campidano, Barbagia intorno al Gennargentu, in zone, cioè, o particolarmente repulsive all'insediamento umano o dove scarseggia la pietra da costruzione. Il Comune ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano parecchie specie del genere Chrysanthemum della famiglia delle Composte Tubuliflore stabilito da Linneo e qui inteso nel largo senso linneano, incluso il genere Tanacetum. Sono [...] dei fiumi con due razze endemiche: var. siculum Fiori nell'Etna e Madonie, var. Audiberti Fiori, in Sardegna sul Gennargentu e in Corsica.
Sono, inoltre, soggette a coltura razze nostrane a capolini molto grandi di Chr. leucanthemum (margheritone), i ...
Leggi Tutto
NATALETTI, Giorgio
Emiliano Giannetti
– Nacque a Roma il 12 giugno 1907.
Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] sarda, 1957; Canti della rosa dei venti, 1957; Taccuino del folklore, 1957; Vita musicale del popolo italiano, 1959; Dal Gennargentu al Limbara, 1959; Fronda verde, 1959; Aria di casa nostra, 1960; Voci vive, 1960; Paese che vai …, 1960; Sardegna ...
Leggi Tutto
barbaricino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Barbaricinus]. – Delle Barbagie, regioni storiche e geografiche della Sardegna, che occupano il massiccio del Gennargentu; abitante delle Barbagie. Storicamente, i Barbaricini erano un’antica...