MEIOSI
Luciana Migliore
La m. è un particolare processo di divisione cellulare (v. anche citologia, App. II, i, p. 626; IV, i, p. 469), che comporta essenzialmente la riduzione del numero dei cromosomi: [...] that violate Mendel's rules, New York 1979; C.J. Avers, Citologia, Bologna 1984; B. Alberts, D. Bray, J. Lewis, M. Raff, K. Roberts, J.D. Watson, Molecular biology of the cell, New York-Londra 1984 (trad. it., 1989); B. Lewin, Il gene, Bologna 1990. ...
Leggi Tutto
TIMO
Giuseppe Tridente-Dunia Ramarli
(XXXIII, p. 852)
Il microambiente timico è un sistema complesso, multicellulare, nella cui compagine avviene il differenziamento della linea linfoide T, cui è affidata [...] coespressione di recettori CD4 e CD8, dalla perdita del recettore per l'interleuchina 2 (CD25), dall'inizio del riarrangiamento del gene per la catena α del TcR e dalla transizione dallo stadio di quiescenza dei timociti CD3−CD4−CD8− all'intensa ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE (XVI, p. 502)
Giuseppe Montalenti
Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] J. W. S. Pringle, L'origine della vita, saggi raccolti da M. Aloisi, Milano 1957; C. Sagan, Radiation and the origin of the gene, in Evolution, XI (1957), pp. 40-55; A. Dauviller, L'origine photochimique de la vie, Parigi 1958; M. Calvin, Round trip ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] cell, in Scientific American, 253 (1985), p. 132; K.R. Yamamoto, Steroid receptor regulated transcription of specific genes and gene network, in Ann. Rev. Genet., 19 (1985), p. 209; G. Carpenter, Receptors for epidermal growth factor and other ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] la creazione di organismi vegetali inattaccabili a certe larve. Per esempio, inserendo nel DNA di alcuni vegetali un gene del batterio Bacillus thurigiensis, che seceme una specifica tossina, si tengono lontane le larve di lepidotteri come l'Heliotis ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] popolazioni, condizionandone la composizione genetica in una coevoluzione ospite-parassita: nella popolazione ospite, la frequenza di un gene che induce resistenza cresce in seguito a un aumento della pressione selettiva del parassita, che porta all ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] il gruppo 1-metiletossi in posizione meta dell'anello anilinico. Si ritiene che ciò derivi dalla mutazione di un singolo gene che induce un'affinità ridotta del sito d'azione per il fungicida.
b) Inibitori della biosintesi dell'ergosterolo
Tutte le ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] che gli autori erano incorsi in errori interpretativi di vario tipo. Per esempio, è stato possibile dimostrare che un frammento di gene mitocondriale, che codifica per il citocromo b, estratto da un osso di dinosauro e attribuito in un primo tempo al ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] diversa, in quanto esistono dei 'metabolizzatori ricchi' e dei 'metabolizzatori poveri'. Questi ultimi sono portatori del gene recessivo e si sono dimostrati metabolizzatori poveri anche nei confronti di altri composti, quali la fenformina, la ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] biochimica è richiesto un enzima specifico, che è composto da una o più proteine. Una proteina necessita di almeno un gene impegnato a dirigere la sua sintesi e di coenzimi (molecole organiche non proteiche) e/o cofattori (ioni inorganici) che si ...
Leggi Tutto
-gene
– Secondo elemento, atono, di parole composte della terminologia scientifica o tecnica. È variante, ormai disusata, di -geno (di cui ha lo stesso sign.) o si trova in vocaboli derivati dal francese (dove la forma corrispondente è -gène...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...