Pier Luigi FerroSul cammino del Melibeo. Studi e documenti per Gian Pietro LuciniMilano-Udine, Mimesis, 2024 Esploratore d’archivî d’insaziata curiosità; studioso di fatti e documenti rari e rarissimi, [...] tutti – tranne uno, completamente inedito – apparsi negli ultimi tre lustri in riviste e in atti di convegno (I. «Il Galileo». Alle origini della cristologia eretica di Gian Pietro Lucini, II. Gian Pietro Lucini e il cenacolo simbolista genovese, III ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] Alighieri, illustrata con note e preceduta da uno studio su Beatrice per A. D’Ancona, 2a ed. notevolmente accresciuta, Pisa, Libreria Galileo già Nistri, 1884, con note siglate di G. Carducci e testo a cura di P. Rajna.A. Roncaglia, Precedenti e ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] De Gasperi, tra i primi 30 Leopardi, Carducci, Pascoli e Volta, tra i primi 50 pure Colombo, Fermi, Foscolo, Galilei, Puccini, Rossini, Diaz e Bellini.Alcune strade o piazze danno poi nome alle stazioni metropolitane e tali odonimi possono assurgere ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] catastrofiche, o mancate occasioni. Ciascuno potrà trovare pane per i propri denti: dalla rivoluzione dichiarata al Cielo da GalileoGalilei a quella infarinata di Menocchio che grazie a Carlo Ginzburg ha trovato una voce (Il formaggio e i vermi ...
Leggi Tutto
Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] e Luis de Góngora, Giuseppe Ungaretti, fino a che entrava in scena il Barocco vero e proprio: Giambattista Marino, GalileoGalilei, Torquato Accetto, Ciro di Pers.Negli anni seguenti, come pure in quelli precedenti, i corsi prendevano forme sempre ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] in testi di Poliziano, Lorenzo de’ Medici, Pietro Aretino, Annibal Caro e nell’Abbozzo di una Commedia di Galileo); interessa qui rilevarne però in particolare l’occorrenza nella variante coeva don Baccello, con personificazione («Avviseraimi se la ...
Leggi Tutto
Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] sensibile. La lingua che Calvino ama restituisce lo spessore carnoso del mondo; si vede e si tocca; è quella di Galileo che parla della luna: «la Luna […] viene descritta minutamente come cosa tangibile» (232). Ancora due associazioni: «i versi di ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] il Cono, e quello che rimarrà del Cilindro, il quale dalla figura, che riterrà simile à una scodella, chiameremo pure Scodella», Galilei 1638, p. 28): non una dedicazione, quindi, ma l’ovvio riferimento al grande scienziato toscano, a cui rimanda non ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] bibliche e 45 mitologiche e letterarie).Per antica tradizione, gli astronimi sono legati al pantheon greco-latino: perfino quando Galileo assegnò ai quattro satelliti allora visibili di Giove il nome collettivo di Medicea sidera (ancor oggi noti come ...
Leggi Tutto
1. Dove comincia il viaggio della Commedia? Per GalileoGalilei, che tra il 1587 e il 1588 scrive due Lezioni sulla figura, sito e grandezza dell’Inferno di Dante, «la selva dove si trovò è [...] tra Cuma [...] e Napoli, e qui era l’entrata dell’Inferno». ...
Leggi Tutto
galileo
galilèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Galilaeus, gr. Γαλιλαῖος]. – Della Galilea, regione della Palestina; abitante o nativo della Galilea: un galileo Di rosse chiome (Carducci, con allusione a Gesù Cristo).
galilea
galilèa s. f. [dal lat. mediev. galilaea, e questo dal nome proprio della Galilea, regione della Palestina]. – Negli edifici monastici medievali, portico e vestibolo situato davanti alla chiesa (talvolta, come nei monasteri cluniacensi,...
Sonda spaziale lanciata nel 1992 con obiettivo principale l’esplorazione di Giove e dei suoi satelliti. La missione fu affidata alla tecnica della ‘fionda gravitazionale’: la sonda acquistò velocità con il ‘precipitare’ nel campo gravitazionale...
Galileo
Galilèo. – Sistema di navigazione satellitare europeo, alternativo e concorrenziale al GPS (Global positioning system), progettato specificamente per scopi civili e commerciali. Le sue caratteristiche principali sono: maggiore accuratezza...