LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] oggi in alcune varietà di confine delle Marche: cf. nell'Anonimo ravennate çogo, povol, cathene (con valore di fricativa sonora), ma notte, condutto, tuttavia; nel più tardo serventese romagnolo monede, segura, levere, ma fatto, trattu, tutta. La ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] di declinazione, ecc.), la scripta ha caratteri spiccatamente liguri. Lo dimostrano il tipico grafema ‹x› che rende la fricativa prepalatale sonora /z/ (Paxia, albaxie, camixoto), la ➔ sonorizzazione o il dileguo di -t- intervocalica (vergada «stoffa ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] . Soprattutto nel sec. XIII si svilupparono nuovi dittonghi, principalmente dalla vocalizzazione della g media (fricativa) che perdette a poco a poco il carattere fricativo e quando fu palatalizzata dal precedere immediato d'una vocale, diede y [= j ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] (a cui si riunisce la varietà di Olivença in Spagna); c) l'algarvio o dell'Algarve.
Caratteristica è la sostituzîone delle fricative sorde alle fricative sonore, la distinzione di v e b (che altrove si fondono) e di ch e x. Si nota anche la tendenza ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] "petra", cuòre *"core", suòle "solet", scuòla "schola".
Circoscritte unicamente alla Toscana sono: 1. la pronuncia aspirata o fricativa delle occlusive sorde latine intervocaliche (k, t, p): nel contado di Firenze, p intervocalico è pronunciato ...
Leggi Tutto
fricativo
agg. [dall’ingl. fricative, der. del lat. fricare «strofinare»]. – In fonetica, consonante f. (o assol. fricativa s. f.), ogni consonante la cui articolazione richiede non una chiusura momentanea (come nelle esplosive), ma solo un...
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...