BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] Badaloni si occupò intensamente del pensiero di Ludwig Feuerbach e del materialismo. La sua intensa ricerca (allargandosi a Sigmund Freud e a Friedrich Nietzsche, su cui ha tenuto gli ultimi corsi all’Università) ha considerato sempre più il peso ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] , invece, soggetti più o meno espliciti appartengono sostanzialmente al Novecento: basti citare, per es., i dipinti di L. Freud, come Naked man with his friend (Collezione privata, 1978-80). Vale però la pena ricordare un disegno cinquecentesco di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] . it., 1974, in 2 voll.), mentre le sue ricerche e il suo insegnamento nel campo della psicanalisi (il ''ritorno a Freud'', operato come un ritorno ai testi e all'incidenza del linguaggio nel campo dell'inconscio: "l'inconscio è strutturato come un ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] d’infanzia», basato in realtà su un topos letterario sulla predestinazione infantile degli uomini illustri, su cui si baserà Freud nel comporre il suo celebre saggio su Leonardo (1910). Al novembre 1504 risale una missione a Piombino per Jacopo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] , la sua classificazione dei sogni in tre categorie, una delle quali anticipava, per ammissione dello stesso Sigmund Freud, l’interpretazione psicanalitica dei sogni come realizzazioni inconsce dei desideri; la sua eziologia di molte malattie e l ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] paretiana dei "residui" e delle "derivazioni", e anche con la ricerca delle radici "profonde" del pensiero intrapresa da Freud. Ma il riconoscimento del condizionamento sociale delle idee è all'origine di un filone di analisi che, attraverso Weber ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] , techniciens et lutte des classes, in ‟Les temps modernes", 1971, XXVII, 301-302, pp. 141-180.
Goux, J.-J., Freud, Marx. Économie et symbolique, Paris 1973.
Graeff, W., Wir wollen nicht länger analphabet sein, in ‟De Stijl", 1927, Jubileumnummer ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] stanno alla base degli stati psicologici individuali e di gruppo, W. Reich ed E. Fromm, entrambi allievi di Freud, i quali tentarono una sintesi tra psicanalisi e marxismo utilizzando la nozione di struttura psichica, o struttura caratteriale, per ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] , violence and politics, Englewood Cliffs, N.J., 1972.
Ferrero, G., Potere, Milano 1981.
Fornari, F., Psicanalisi della guerra, Milano 1966.
Freud, S., Totem und Tabu (1913), in Gesammelte Werke, vol. IX, London 1940, pp. 1-205 (tr. it.: Totem e tabù ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] è convinto di aver usate. In questo caso sussiste la possibilità di un errore o di un'illusione; ad esempio Freud riteneva di applicare i metodi propri delle scienze naturali, mentre in realtà adoperava metodi in larga misura ermeneutici. I casi ...
Leggi Tutto
freudiano
〈froid-〉 agg. – 1. a. Appartenente o relativo al medico austriaco Sigmund Freud (1856-1939), fondatore della psicanalisi, e alle sue dottrine: gli scritti f.; l’interpretazione f. dei sogni; le teorie f. dell’inconscio, degli istinti...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...