Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] nazionale un servizio di sanità pubblica. Una tappa fondamentale fu la legge varata nel 1888 dal primo ministro FrancescoCrispi sotto la spinta tecnica del professore d’igiene dell’Università di Torino Luigi Pagliani (1847-1932). L’organizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] ’ultimo tipo di istituzioni locali ebbe uno sviluppo notevole dopo la legge di riforma sanitaria del 1888, voluta da FrancescoCrispi, e realizzata sulle linee volute dal medico igienista Luigi Pagliani e da Cannizzaro, che della legge crispina fu ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] un dibattito parlamentare, come già aveva fatto la Destra per i codici del 1865, anche il governo allora guidato da FrancescoCrispi chiese e ottenne a larga maggioranza dalle due camere l’approvazione di una legge di delegazione legislativa che lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] venne lanciata dal «Giornale di Sicilia» e fu subito fatta propria dal presidente del Consiglio dei ministri FrancescoCrispi. L’evento avrebbe dovuto dimostrare i vantaggi del sistema protezionistico generale introdotto nel 1887 per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] condivise la condanna all’esilio con personaggi come FrancescoCrispi e Michele Amari, e riparò in Francia. ma fu reintegrato dal governo pontificio nel 1852.
Nel 1848 l’emiliano Francesco Selmi (1817-1881) era professore al liceo di Reggio Emilia; ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] aggravato dalla crisi agraria: stato d'assedio e repressione militare erano state le risposte del governo di FrancescoCrispi alle richieste e alle agitazioni dei Fasci siciliani.
L'analfabetismo di massa, il progressivo disfacimento del tessuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] che distrugge ricchezza o la distribuisce da chi la crea a chi la consuma improduttivamente (al tempo di FrancescoCrispi, i produttori protetti; al tempo di Giovanni Giolitti, i sindacati e le cooperative socialiste). A valutazioni opposte approda ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] strumentario a disposizione del governo); ma provocò, anche, oltre alle proteste dell’opposizione guidata dal siciliano FrancescoCrispi, le dimissioni del guardasigilli e magistrato Raffaele Conforti, che non volle avallare la decisione. Segno che ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] come di un «liberalismo burocratico» e di «un tarlo che rode la vita morale», elogiando invece la figura di FrancescoCrispi, «una specie di sfortunato Clemenceau italiano» (in Figure e passioni, cit., pp. 141, 144). Che erano giudizi attribuiti a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] rete dei laboratori locali di igiene pubblica, fortemente voluti da Stanislao Cannizzaro. Si trattava di ambiti per i quali FrancescoCrispi si avvaleva del consiglio di personalità del livello scientifico di Luigi Bodio (1840-1920) per la statistica ...
Leggi Tutto
megalomania
megalomanìa s. f. [comp. di megalo- e -mania]. – Tendenza ad assumere atteggiamenti di grandiosità, a cimentarsi in imprese sproporzionate alle proprie forze, a presumere esageratamente delle proprie possibilità; è detta anche...
sicano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sicanus]. – Relativo o appartenente ai Sicani, antichissimo popolo che in età storica abitava la Sicilia merid. e occid.: la lingua s. (o, come s. m., il sicano), la lingua parlata originariamente dai...