Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] e la dimostrazione dell'opera della selezione naturale, fornisce lo strumento per una interpretazione scientifica dei processi biologici cioè scoprire tutti i gradi di differenziamento che sono al disotto del livello strettamente interspecifico. ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] con diametri superiori agli 8 m, poiché sono necessari forni, sistemi di lucidatura e camere di deposizione sotto vuoto grandi in proporzione e anche il trasporto pone problemi di difficile soluzione (viadotti, gallerie, ecc.).
2. Specchi più spessi ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] legò allo sconfitto Luigi XII, al disotto del vincolo formale di alleanza che continuò a intrattenere con Ferdinando dopo Urbino, si ripeté per Parma e Piacenza e per Ferrara - fornì a L. X la prova dell'inaffidabilità dell'alleato francese, deciso ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] di energia sotto forma di elettricità, sia che esso venga prodotto dall'acciaieria stessa, sia che venga acquistato da fornitori esterni. Normalmente alla produzione dell'acciaio è associata la laminazione, la quale consuma combustibile nei fornidi ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] è costruita per proprio conto il suo proprio o i suoi propri alleli Th e Gd- sotto la pressione di questo fattore selettivo (esempio classico di convergenza evolutiva); infine, Luzzatto ha fornito la prova diretta per l'allele GdA- sui globuli rossi ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] diventa naturalmente unione disotto-insiemi disgiunti, ciascuno dei quali è l'orbita di tutti i suoi quoziente è isomorfo a un sottogruppo di Hk(K, N, α). La conoscenza di Hk(Q/K, Nk, α) e di Hk(K, N, α) fornisce qualche informazione circa Hk(Q, N ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] preriscaldato dalla corrente ascendente dei gas di combustione. In basso, al disottodi una griglia, è insufflata l'aria che si preriscalda a contatto con il clinker caldo. In genere il rendimento termico dei forni verticali è migliore (3.350-4 ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] su tre livelli, il più profondo dei quali è ora al disotto della falda freatica. Attraverso una sala circolare denominata Rotunda si ha il trasporto verso il Nilo: 120 km di deserto su pista fornitadi pozzi; venivano poi trasportati su chiatte ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] rappresenta una notevole facilitazione per il ricercatore.
Al disotto della fig. 4B si può vedere la fibra la corea e la rabbia. Maggior impulso si ebbe dopo la dimostrazione, fornita da F. Bremer e J. Titeca nel 1927, dell'aumentato effetto ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] aree rispettivamente al disotto della curva e al disotto dell’asse (e quindi x è anche l’ascissa). Di conseguenza le flussioni di z e x sono dal loro uso nel calcolo; la sintassi non forniva più solo le regole per costruire espressioni corrette ma ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...