ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] hanno fatto rinvenire notevoli resti della porticus, a conferma dell'orientamento della pianta dell'edificio delineata nella FormaUrbisseveriana, con tratti del lastricato marmoreo della piazza e vari ambienti sostruttivi. La zona nel 5°-6° secolo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] i monumenti di R. e riproponeva una nuova indagine topografica generale (nella quale cercò di utilizzare in pieno la FormaUrbisseveriana).
Dopo la metà dell'8oo gli studî di topografia romana superano ormai l'interesse erudito e circoscritto in cui ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] è la colonna istoriata. La pianta della b. è completata, per le parti non visibili attualmente, dai frammenti della formaUrbisseveriana; una novità strutturale - già applicata in ambiente provinciale - sono le due grandi absidi sui lati corti, una ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] antica dell’Urbe anche attraverso i frammenti della Formaurbisseveriana. Piranesi strinse inoltre amicizia con lo scultore dove iniziò a pubblicare le prime dodici tavole di grande formato, precedute da due tavole con titolo e frontespizio, delle ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] Siamo autorizzati ad affermarlo osservando la planimetria dei balnea delineati nella formaUrbisseveriana (bainea Surae, Caesaris): in essi appare ancora l'ampia p. rettangolare od a forma di L (balnea Surae) lungo i lati della quale erano allineati ...
Leggi Tutto
Vedi MUCIUS, Gaius dell'anno: 1963 - 1995
MUCIUS, Gaius
L. Guerrini
Architetto romano della fine del II sec. a. C., menzionato soltanto da Vitruvio (iii, 2, 5 e vii, pr. 17). M. costruì in Roma il tempio [...] passo vitruviano secondo il Krohn, e ai confronti col tempio in Roma di Giove Statore, noto nella pianta dalla FormaUrbisseveriana, intende il tempio come del tipo cosiddetto "italico", ad ali ristrette (v. ala); il Ferri invece interpreta che il ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] dell'accertato elemento caratterizzante e determinante la formaurbis nell'Alto Medioevo, cioè l'individualità e tuttavia di un puro e semplice intervento di riduzione della c. severiana. Leptis Magna, a quel tempo per gran parte abbandonata e ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] sviluppi dell'arte tardoantica. All'attività severiana deve anche essere ricondotto l'arco tetrapilo era la scaenae frons del Teatro di Marcello come appare dalla FormaUrbis e non diversa doveva essere quella del Teatro di Pompeo prima ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] 'età adrianea e il n. di "Minerva Medica" di costruzione post-severiana, tra il 253 e il 268 (v. roma).
Per tali edifici il Sjòqvist, studiando il Lavacrum Agrippae della FormaUrbis, da noi conosciuto attraverso un disegno del Bellori, che egli pone ...
Leggi Tutto