Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] vennero i Vandali che saccheggiarono per la seconda volta Roma (455) e contestarono il dominio del Mediterraneo alla flottaromana. La fine di Ezio e Valentiniano III vide il precipitare della situazione dell’Impero occidentale: passò fugacemente sul ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Nella lotta del Sannio contro Roma è ricordata solo nell'incursione che nell'anno 310 a. C. marinai e militi della flottaromana fecero nell'agro sarnese respinti da nucerini e pompeiani (Liv., ix, 38, 2-3). A guerra finita dovette ovviamente entrare ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] . Da segnalare: la raccolta di epigrafi sepolcrali dalle necropoli di Classe e Ravenna, importante per la conoscenza della flottaromana; le stele funerarie con ritratti nonché i sarcofagi appartenenti al periodo dal II al VI sec.; ancora, i resti ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] dell'interno, ma contro Roma, che nel frattempo aveva posto anche una guarnigione a Turi. La distruzione di una piccola flottaromana penetrata nel golfo di T. nel 282 contrariamente agli accordi, e la presa di Turi da parte dei Tarantini, avevano ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] (1832); Il re Corrado di Svevia entra vincitore a Napoli (1832); Archimede con gli specchi ustori brucia la flottaromana sotto Siracusa (1832); L'atto provocatorio dei Vespri siciliani; Nozze di Giovanna d'Angiò con Andrea d'Ungheria; Giovanna ...
Leggi Tutto
Vedi BRIGANTIUM dell'anno: 1959 - 1994
BRIGANTIUM (anche Brigantâa o Brecantâa nelle fonti tardo-antiche)
B. Saria
Città nella provincia romana della Rezia, secondo la riforma di Diocleziano nella Raetia [...] . occ., 35, 32, B. era, alternativamente con Confluentes, sede di un praefectus numeri barcariorum, cioè del comandante della flottaromana del lago di Costanza. La poca sicurezza della situazione nel periodo tardo-antico suggerì l'abbandono della ...
Leggi Tutto
Vedi MISENO dell'anno: 1973 - 1995
MISENO (Μισηνόν, Misenum)
A. Zevi Gallina
Toponimo che nell'antichità designava la punta occidentale estrema del Golfo di Pozzuoli, la zona che comprende il doppio [...] in poi detta classis praetoria misenensis. L'assetto urbano di M. ebbe inizio solo a partire dall'epoca dello stanziamento della flottaromana, ma già dal sec. II a. C. vi si erano andate stabilendo numerose ville private, con ampî prospetti verso il ...
Leggi Tutto
NEHALLENIA
L. Rocchetti
Divinità nordica, protettrice dei marinai e dei viaggiatori, custode delle merci preziose, delle navi, ecc. In onore di questa dea fu eretto un tempio nel II o III sec. d. C. [...] che il materiale per il santuario venisse da Metz, trasportato attraverso Reno e Mosella; tegole e mattoni con il marchio della flottaromana operante nel basso Reno e nel Mare del Nord denunciano l'esistenza di un porto. Gli altari (28 alla dea e ...
Leggi Tutto
NOVIODUNUM
I. Barnea
Città della Romania, centro fortificato lungo il limes (v.) del Danubio inferiore, oggi Isaccea.
Fino al 1955 non vi erano stati eseguiti scavi sistematici e tutto ciò che si conosceva [...] alcune iscrizioni del II-III sec. d. C., delle quali una mette in evidenza l'importanza di tale centro quale statio della flottaromana del Danubio inferiore.
Le ricerche nella necropoli hanno permesso lo studio d'un gruppo compatto di tumuli di età ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...