VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] ossalico, aspirina, nitroglicerina; 6. ammine e ptomaine, es. putrescina, muscarina, novocaina, anilina, adrenalina, acetanilide, fenacetina; 7. composti organo-arsenicali, es. arsine, acido cacodilico e cacodilati, arrenal, salvarsan; 8. composti a ...
Leggi Tutto
Fra gli agenti capaci di causare nell'uomo l'insorgenza di cancro (radiazioni, virus, composti chimici, ecc.) i composti chimici sono particolarmente pericolosi per la loro diffusione (v. tumore, App. [...] prodotti naturali e alcune sostanze usate come medicinali presentano azione c. (tabacco), o sospetta tale; è il caso della fenacetina (componente di alcuni analgesici) che, usata in quantità eccessive, è ritenuta fonte di tumori ai reni e alle vie ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] e dalla membrana eritrocitaria e conseguentemente una forma di anemia: tra questi sono la penicillina, il chinino e la fenacetina. L'emolisi ha luogo solo dopo somministrazione del farmaco. La presenza nel siero di un paziente di anticorpi diretti ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1834 da F. Runge nel catrame di carbon fossile e chiamato acido carbolico: più tardi, nel 1841, A. Laurent lo denominò idrato di fenile o acido fenico; mentre Ch. F. Gerhardt lo chiamò [...] . Il suo etere etilico, il para-ammidofenetolo, prende il nome di fenetidina e quando viene acetilato costituisce la fenacetina. Il metil-para-ammidofenolo,
si prepara riscaldando l'idrochinone con la metilammina, ed è importante specialmente per il ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] con il catrame; la iodilina, o iodosalicilato di bismuto; lo iodofano, o monoiododiossibenzenformaldeide; la iodofenina, o fenacetina iodata; lo iodoformal, o etilioduro di iodoformina; lo iodoformogene, albuminato di iodoformio; lo iodolo, o ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] fenilidrazina, sostanza che veniva utilizzata per la produzione dei coloranti gialli. Seguì la Bayer nel 1887 con la fenacetina, ricavata da un sottoprodotto della fabbricazione di coloranti al catrame di carbone. A incrementare la domanda di questi ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] degli antipiretici e antinevralgici che oggi si usano in medicina si ottengono dal catrame e così la antipirina, la fenacetina, l'aspirina, il piramidone, l'antifebbrina. Come antisettici vanno citati l'acido fenico, l'acido salicilico, il salolo ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] ) alla curarizzazione. Enzimi "anomali" possono geneticamente condizionare la formazione di intermedi metabolici dei farmaci (per es. fenacetina) con struttura chinoide inclini a fungere da apteni e quindi indurre allergie. Il difetto enzimatico di ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] della mammella, dell'utero), l'arsenico (cancri della cute, del polmone), la clornafazina (cancro della vescica), la fenacetina (cancro della pelvi renale), gli immunosoppressivi (linfomi e altre neoplasie), il fenilbutazone (leucemie) a cui se ne ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] )-fenolo], o antifebbrina; l'acido fenil-idrazon-levulinico, o antitermina; l'acetil-fenetidina o p-etossiacetanilide o fenacetina. Tali composti agiscono tutti in modo assai simile ai salicilici, e cioè prevalentemente sulla fase termodispersiva ...
Leggi Tutto
fenacetina
s. f. [comp. di fen(etidina) e (acido) acet(ico)]. – Composto organico, derivato acetilico della fenetidina, che si presenta in aghi o lamelle incolori poco solubili in acqua; è dotata di proprietà antinevralgiche e antipiretiche.
fenetidina
s. f. [der. di fenet(olo)]. – In chimica organica, etere etilico dell’aminofenolo, impiegato nella preparazione di prodotti farmaceutici, di coloranti, ecc.; in medicina ha importanza il derivato acetilico (fenacetina), usato come...