MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] dal M. all'amante era destinata a riversarsi sui figli: mentre Elisabetta da Montefeltro partorì una sola figlia femmina di nome Battista, morta giovane, E. Aldobrandini diede alla luce un secondo figlio maschio, Carlo, assicurando al casato ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] quattro figli maschi (Ubertino e - a testimonianza di significativa tradizione imperiale - Corrado, Manfredo e Federico) e una figlia femmina, Bianchina, e morì nel 1296. Il L. ebbe anche almeno due figli naturali, Federico e Filippo.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] (o, secondo altre ipotesi, della famiglia degli Asén Cantacuzeno), sposata dopo il 1357, ebbe quattro figli maschi e una femmina, Grifetta, maritata a Ludovico Lascaris, consignore di Briga. Il maggiore, Ambrogio, combatté nel 1411 per il Comune di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] esprimere una serie innumerevole di concetti contrapposti: ombra/luce, oscuro/luminoso, spezzato/intero, pari/dispari, femmina/maschio, debole/forte, morbido/duro, indietreggiare/avanzare, ricettivo/assertivo, passivo/attivo, vuoto/pieno, come anche ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] , parecchi, morirono probabilmente in tenera età. Si sa di uno morto appena nato il 15 ag. 1463, e di una femmina, Alessandra, in quell'anno forse grandicella. Dei figli di I. forse sopravvisse solo Antonia, fidanzata a Galeotto Manfredi nel 1480 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] '69, con la speranza della nascita di un erede, accesero tra i legittimisti nuovi entusiasmi, presto però delusi perché nacque una femmina, Maria Cristina Pia, morta a tre mesi.
F. alla fine del 1866 aveva sciolto il ministero. Il 21 apr. 1870, senza ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] Luigi Gonzaga procuratore presso il re di Boemia. Ebbe cinque figli: Aldrighetto, Alberto, Giancarlo, Francesco Leone, Azzone; e una femmina, Franceschina.
Fonti e Bibl.: G. Orti Manara, Cronaca inedita dei tempi degli Scaligeri, Verona 1842, pp. 6 1 ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] II, invece, un figlio alla fine l’aveva avuto – dalla terza moglie, Faustina –, ma si trattava di una femmina, che poteva servire – ed eventualmente diventare rischiosa – solo per via di strategie matrimoniali87. Ciononostante, la pecca di Gioviano ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] fu il fatto che Maria Amalia non riusciva ad aver figli né sani né maschi; il 24 nov. 1745 nacque la quinta figlia femmina.
La svolta decisiva del regno italiano di C. si verificò nella seconda metà del 1746. La battaglia di Piacenza (15 giugno ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] suora]", ai vv. 31-32 "Molte sono le femine c'ànno dura la testa, / e l'omo com parabole l'adìmina e amonesta [Molte sono le femmine che hanno dura la testa e l'uomo con le parole le domina e ammonisce]", al v. 34 "Femina d'omo non si può tenere ...
Leggi Tutto
femmina
fémmina (ant. e poet. fémina) s. f. e agg. [lat. femĭna, della stessa radice di fecundus, quindi propr. «fruttifera»]. – 1. Dal punto di vista biologico si definisce femmina, e si indica col simbolo ♀ l’individuo che produce solo gameti...