MANTEGAZZA (Mantegatia)
Renato Meucci
Famiglia di liutai milanesi attivi nella seconda metà del XVIII e all'inizio del XIX secolo.
Il principale esponente fu Pietro Giovanni, figlio di Francesco, nato [...] a Milano nel 1738. Il 13 ott. 1761 sposò Antonia Galimberti, dalla quale ebbe quattro figli (una femmina e tre maschi), due dei quali liutai, come probabilmente anche il terzo, morto tuttavia precocemente. Nato e cresciuto nella decentrata zona di S. ...
Leggi Tutto
Genere (Limosa) di Uccelli Caradriformi Scolopacidi, con becco lungo, arcuato verso l’alto, ali lunghe, appuntite, coda corta, quadrata, zampe alte e sottili, 3 dita anteriori. La p. minore (Limosa lapponica; [...] è nera superiormente, con macchie color ruggine, vertice e nuca rosso ruggine, parti inferiori color ruggine scuro. La femmina è colorata meno vivacemente. Nell’abito invernale le parti superiori sono grigio cenere, quelle inferiori bianche. Nidifica ...
Leggi Tutto
tegu Nome comune dei Rettili Squamati Teidi rappresentanti del genere Tupinambis. Il t. nero o comune (Tupinambis teguixin) è un sauro diffuso dalla Guiana all’Uruguay, lungo oltre 1 m, con corpo tozzo, [...] coda lunga, di colore nero con bande di macchie gialle; si nutre di piccoli Vertebrati, Insetti, vermi e frutta; la femmina depone le uova nei termitai. ...
Leggi Tutto
omosessualità Tendenza a rivolgere l’interesse libidico verso persone del proprio sesso, che può essere presente in forme e gradi diversi, ora latente e inconsapevole, ora manifesta e più o meno inibita [...] , ha indotto comunque a una revisione critica delle rigide categorie che convenzionalmente definiscono e cristallizzano la differenza maschio/femmina, pervenendo a un'accezione più fluida e dinamica che consente di pensare la variabilità. Dalla non ...
Leggi Tutto
Unione matrimoniale di un solo uomo con una sola donna (in contrapposizione a bigamia, poligamia).
In antropologia, per m. s’intende un’unione ufficialmente o socialmente riconosciuta, anche nel caso vi [...] siano più donne (amanti, concubine ecc.) non riconosciute come mogli.
In etologia, fenomeno per cui in una specie animale un maschio e una femmina formano una relazione riproduttiva più o meno esclusiva nel corso di una o più stagioni riproduttive. ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune dei rappresentanti dell’ordine Aranei o Araneini, il più numeroso (oltre 40.000 specie) della classe Aracnidi; caratterizzato dalla netta separazione fra prosoma (o cefalotorace) e [...] in organo copulatorio accessorio. Le appendici locomotorie constano di 7 articoli. La bocca e l’orifizio genitale, circondato, nella femmina (fig. 1), da un’armatura o epigino, si aprono ventralmente. All’estremità posteriore dell’addome si trovano ...
Leggi Tutto
VENTURONE (lat. scient. Carduelis c. citrinella (L.); fr. venturon alpin; sp. citrinela; ted. Citrinenzeisig; ingl. citril finch)
Augusto Toschi
Uccello appartenente alla famiglia dei Fringillidae e [...] colore dominante delle penne giallo-verdastro-grigio; copritrici delle ali brune con caratteristiche fasce alari verde-gialle.
La femmina è più grigiobruna con strie nerastre nelle parti superiori. Il Venturone è specie non comune in Italia. Appare ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] Photinus, Photuris e Luciola gli organi sono localizzati negli sterniti 6 e 7 e sono presenti nei due sessi. In Lampyris, la femmina, che è priva di ali, emette una luce viva da organi fotogeni localizzati negli sterniti 5, 6, 7, 8, mentre il maschio ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] primo membro del sesso opposto incontrato. Il vantaggio medio per il maschio è dunque determinato dalla qualità media delle femmine disponibili. La seconda regola assume che il maschio in cerca di una partner possieda il criterio della soglia fissa ...
Leggi Tutto
Organo copulatore o pene dei Vertebrati, tipico dei Mammiferi. Come formazione erettile, confrontabile a quella che caratterizza i Mammiferi, compare nei Rettili e precisamente nei Cheloni e nei Coccodrilli: [...] come organo copulatore esterno, che è attraversato dal canale urogenitale o uretra e che nei Marsupiali (le cui femmine hanno doppia vagina) è biforcuto. Il sacco prepuziale, diretto posteriormente nei Monotremi, Marsupiali e nei Placentati più bassi ...
Leggi Tutto
femmina
fémmina (ant. e poet. fémina) s. f. e agg. [lat. femĭna, della stessa radice di fecundus, quindi propr. «fruttifera»]. – 1. Dal punto di vista biologico si definisce femmina, e si indica col simbolo ♀ l’individuo che produce solo gameti...