Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] di un manifesto del Pci. La sinistra extra parlamentare si discosta e punta sullo sberleffo: il Pdup-Manifesto presenta un Amintore Fanfani in abito bianco da sposa e bouquet a braccetto di Almirante in divisa nera: «Contro questo matrimonio vota No ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] , pisano e pistoiese – era passato a indicare una «donna vile, sciatta o di mali costumi» (Rigutini 1864; cfr. anche Fanfani 1863, s.v. trusiana). Di per sé la connotazione negativa non trova giustificazione diretta né nel valore etimologico del nome ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] Firenze (in sigla GB), e Rigutini, principale autore del Vocabolario italiano della lingua parlata (in sigla: RF, Rigutini Fanfani); e culmina nell’analisi del capolavoro del secolo: il Tommaseo-Bellini, destinato a restare una pietra miliare anche ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] M., Tra la sindrome di Peter Pan e i pantaloni a pinocchietto. Antonomasia e deonimia fiabesca e cartoonesca, in Caffarelli, E., Fanfani, M. (ed.), Lo spettacolo delle parole. Studi di storia linguistica e di onomastica in ricordo di Sergio Raffaelli ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] L., La retorica del regime attraverso i "Fogli di disposizioni" di Achille Starace: la questione della razza, in Caffarelli, E., Fanfani, M. (ed.), «Lo spettacolo delle parole», supplemento al n. XVII (primo semestre 2011) della «Rivista Italiana di ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] parole. Studi di storia linguistica e di onomastica in ricordo di Sergio Raffaelli, a cura di Enzo Caffarelli e Massimo Fanfani, «Quaderni italiani di Rion», 3, Roma, SER, pp. 501-523.Migliorini Bruno (1927), Dal nome proprio al nome comune. Ristampa ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] . Insomma, se oggi voglio mettere alla berlina i Presidenti del Parlamento devo per forza svergognare, oltre al solito Fanfani, anche Ingrao, che a lui coesiste in pacifica convivenza. Ma allora, dove andiamo a finire? Mario Monicelli (Roma ...
Leggi Tutto
1. A. 1 punto; B. 0 punti; C. 3 punti Libreria nel senso di ‘luogo o mobile in cui sono raccolti i libri’ ecc. è ottocentesco (anche nel significato popolare, a dirla con il Fanfani del Vocabolario dell’uso, [...] di ‘scaffale’). Nessun XII secolo né accr ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
pienare
v. tr. [der. di pieno1] (io pièno, ecc.; accanto al part. pass. pienato è largamente documentata una forma senza suffisso pièno), tosc. pop. e ant. – Empire, riempire: ‘pienare’ per «empiere», è di uso comune nel volgo e nella Montagna...
Uomo politico italiano (Pieve Santo Stefano 1908 - Roma 1999). Fu segretario della DC (1954-59 e 1973-75) e più volte presidente del Consiglio (1958-59; 1960-62; 1962-63; 1982-83; 1987). Schierò la DC contro il divorzio nel referendum abrogativo...
Filologo (Collesalvetti 1815 - Firenze 1879); dal 1859, bibliotecario della Marucelliana. Editore di testi antichi, autore di studî di lingua e di libri educativi, polemista in difesa della tradizione linguistica quale egli puristicamente la...