DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] 8, 244 s., 248, 251; B. M. Favretta, Monastero di S. Cipriano...,in Archeogr. triest., LXXXVIII (1979), pp. 264 ss.; T. Fanfani, Economia e società nei domini ereditari della monarchia asburgica..., Milano 1979, p. 47; M. Del Bianco Cotrozzi, Ebrei e ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] lingua contemporanea e le condizioni del suo svolgimento, in Id., La lingua italiana nel Novecento, a cura di M.L. Fanfani, Firenze, Le Lettere (1a ed. 1938), pp. 5-29.
Migliorini, Bruno, Tagliavini, Carlo & Fiorelli, Piero (1969), Dizionario d ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] di A. Torri, Pisa 1828, II, p. 188; Commento alla Divina Commedia d'Anon. Fiorentino del sec. XIV, a cura di P. Fanfani, Bologna 1866, II, p. 187; F. Villani, Liber de civitatis Florentiae famosis civibus, a cura di G. C. Galletti, Firenze 1847, p ...
Leggi Tutto
parte
Antonietta Bufano
Il significato primo e fondamentale di p. è quello di " porzione " di un tutto, e con tale senso, in sostanza, il sostantivo ricorre in molte delle numerosissime occorrenze dell'opera [...] 19; in Pd V 112 e parte vederai è variante di e per te vederai; in Pg XXXI 51 p. è congettura del Fanfani al posto di sparte (cfr. Petrocchi, ad l.) - sia, ripetuto correlativamente (cfr. il latino partim... partim), in quello di " parzialmente ": i ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] ” di Alfredo Panzini, Milano, Hoepli.
Migliorini, Bruno (1990), La lingua italiana del Novecento, a cura di M.L. Fanfani, con un saggio introduttivo di G. Ghinassi, Firenze, Le Lettere.
Panzini, Alfredo (1905), Dizionario moderno. Supplemento ai ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] 1993-1994, vol. 1°, pp. 139-227.
Migliorini, Bruno (1990), La lingua italiana del Novecento, a cura di M.L. Fanfani, con un saggio introduttivo di G. Ghinassi, Firenze, Le Lettere (contiene Lingua contemporanea, 1938, e i Saggi sulla lingua del ...
Leggi Tutto
perché (per che)
Ugo Vignuzzi
Congiunzione (e, quando compare in proposizioni interrogative, avverbio interrogativo), la cui funzione principale, nella lingua di D., è quella di esprimere un nesso di [...] A. Mussafia, Osservazioni... su questa edizione e sulla sintassi del Boccaccio, in G. Boccaccio, Il Decameron, a c. di P. Fanfani, Firenze 19241², II, 437-544 (già apparso in " Rivista ginnasiale " IV, Milano 1857, 733-766 e 857-908); M. Miltschinsky ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] T. Bertalè, Igioielli della Corona birantina dati in pegno alla Repubblica venera nel sec. XIV..., estr. da Studi in on. di A. Fanfani, II, Milano 1962, pp. 109 s., 114, 160, 166; L. Lazzarini, F. Petrarca e il primo umanesimo a Venezia, in Umanesimo ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] CXVI (a.a 1957-1958), pp. 309-325; F. Borlandi, Alle origini del libro di M. P., in Studi in onore di Amintore Fanfani, I, Antichità e Alto Medioevo, Milano 1962, pp. 107-147; G. Caraci, Viaggi fra Venezia ed il Levante fino al XIV secolo e relativa ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] e la milizia, a cura di G. Canestrini, Firenze 1857, pp. 129, 147, 193, 206, 262, 317; Id., Opere, a cura di P. Fanfani - L. Passerini, II, Firenze 1874, pp. 283 s. (breve elogio del G.); Id., Epistolario, in Opere, V, Milano 1970, pp. 117 s.; Id ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
pienare
v. tr. [der. di pieno1] (io pièno, ecc.; accanto al part. pass. pienato è largamente documentata una forma senza suffisso pièno), tosc. pop. e ant. – Empire, riempire: ‘pienare’ per «empiere», è di uso comune nel volgo e nella Montagna...