Filosofia. - Con il termine di attualismo o idealismo attuale s'indica la concezione di Giovanni Gentile (v.), il cui principio fondamentale è nel nuovo concetto di atto o di atto puro (G. Gentile, Riforma [...] Ficino, Messina 1924; Filosofia italiana e umanesimo, Venezia 1928); A. Carlini (La mente di G. Bovio, Bari 1914; La filosofia di G G. Maggiore (Filosofia del diritto, Palermo 1921); F. Battaglia (Marsilio da Padova e la filosofia politica del ...
Leggi Tutto
. Deismo in senso stretto viene chiamata nella storia della filosofia quella corrente di pensiero fiorita tra il Sei e il Settecento in Inghilterra, che s'inizia con E. Herbert of Cherbury (1581-1648), [...] detto "il padre del deismo", e si sviluppa con F. Toland (1670-1722), A. Collins (1676-1727), M. Tindal (1656-1733), T. vedi la bibliografia relativa a questa voce. Cfr. inoltre A. Carlini, Herbert di Cherbury e la scuola di Cambridge, in Rend. ...
Leggi Tutto
. Numismatica. - Nome di molte monete d'oro e d'argento di varî luoghi, dalla gran corona che portavano nel campo o sopra lo stemma. Per quanto riguarda l'Italia, Roberto d'Angiò (1309-1343) fece coniare [...] corona che vennero appunto detti corone o soldi coronati. Pare anche che si chiamassero corone i mezzi carlini coniati a Napoli dopo il 1458, che portavano una F sormontata da corona, e corone si chiamarono ancora gli scudi d'oro del sole nell'Italia ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] e cattolica, rappresentata, ad esempio, da Armando Carlini. Al di là della possibilità di immaginare una destra trova in L’opera di U. S.: bibliografia, a cura di F. Tamassia, Roma 1986. M.F. Sciacca, La filosofia oggi, II, Milano 1954, pp. 43 s ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] S.S., in ‟Économie appliquée", 1964, I, pp. 6-109.
Choay, F., L'urbanisme, utopies et réalités, Paris 1965 (tr. it.: La città. groups and urban renewal, New York-London 1966.
De Carlini, L., Teorie ed esperienze per la formazione dei comprensori, ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] 6 et di 3 todesche, queste è bone; bolognesi di 8, cative; carlini e juli di 12 assa' boni; ma assa' numero bezzi et maxime 145-155).
88. R.C. Mueller, The Role of Bank, p. 89.
89. F.C. Lane, I mercanti di Venezia, p. 221.
90. Ibid., pp. 145-146.
...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] di Stato», 1975, 35, nn. 1-3, pp. 116-42.
F. Merusi, Articolo 9, in Commentario della Costituzione, Art. 1-12 Principi fondamentali beni culturali, pp. 246-49).
S. Brusco, L. Carlini, Soggetti di spesa e fonti di finanziamento delle attività di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] annunciato. Una realizzazione più completa del progetto di Carlini e Plana fu il lavoro svolto solo da , contrassegnandoli con l'indice '0'; la serie risultante potrà essere scritta:
[14] R=F+∑Acos[i1(nt+l0)+i2g0+i3h0+i4(n't+l')],
dove i1, i2, i3, ...
Leggi Tutto
ITALIA
L. Travaini
Il toponimo I., di origine osca, accostato dal punto di vista etimologico al lat. vitulus ('vitello') e variamente interpretato (Rauhut, 1953; Marcato, 1990), si riferiva inizialmente [...] Milano 1976, p. 398; Giordane, De origine actibusque Getarum, a cura di F. Giunta, A. Grillone (Fonti per la storia d'Italia, 117), Roma 1991, , introducendo la vivace scena dell'Annunciazione sui carlini del 1278 (Travaini, 1994). Più raramente, ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] ; la sua influenza fu comunque in questi primi anni anche maggiore di quella di Croce.
Una lettera ad A. Carlini in data 24 genn. 1916 (in F. Lo Moro, 1981) offre una serie di elementi per cogliere la posizione del D. rispetto ai suoi due "maestri ...
Leggi Tutto
carlina
s. f. [antica alteraz. di cardina (der. di cardo), per raccostamento al nome proprio Carlo]. – Genere di piante della famiglia composite tubuliflore (lat. scient. Carlina): sono erbe spinose, con capolini a brattee interne scariose,...
mancanza
s. f. [der. di mancare]. – 1. a. Il mancare, l’essere privo di qualche cosa; il fatto che qualche cosa manchi del tutto o non ve ne sia in misura sufficiente: patire di m. d’acqua, di viveri; c’è m. di spazio, di tempo; la ricerca...