Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] ricevuto molto denaro dagli Anconetani. L'assedio di Ancona fu oggetto anche di un'orazione celebrativa diEustaziodiTessalonica: Antonio Carile, Federico Barbarossa, i Veneziani e l'assedio di Ancona del 1173. Contributo alla storia politica ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] anfibio, il quale nel periodo qui esaminato ebbe grande importanza anche dal punto di vista dell'organizzazione difensiva. Quando EustaziodiTessalonica, per celebrare la vittoriosa resistenza opposta nel 1173 dagli Anconitani contro le truppe ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] misto per farlo calare su Venezia. Già alla fine del secolo XIII EustaziodiTessalonica accosta la città alla mitica repubblica dei Feaci, quasi settentrionale revival di quell'antico stato felice (4). E, supponendo questo misto, la supposizione ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] and Society in Byzantium under the Comneni, 1081-1261, Cambridge 1995, pp. 179-196.
84 EustaziodiTessalonica, La espugnazione diTessalonica, a cura di S. Kyriakidis, Palermo 1961; Eustathios of Salonicco, The Capture of Salonicco, trad. ingl. J.R ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] , Paris 1955, pp. 388-421; Iohannes Saresberiensis, Historia pontificalis, a cura di M. Chibnall, London 1956, ad ind.; EustaziodiTessalonica, L'espugnazione diTessalonica, a cura di S. Kyriakidis, Palermo 1961, ad ind.; Catalogus baronum, a cura ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] , il Commento all’Odissea diEustaziodiTessalonica, Musuro depositò un’istruttiva annotazione Id., 2010D, p. 343 n. 111.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, I Diarii, a cura di R. Fulin et al., I-LVIII, Venezia 1879-1902, passim; A.A. Renouard, Annales de l’ ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] 1939), pp. 295 s. n. 14; Codice diplomatico brindisino, I, a cura di A. de Leo - G.M. Monti, Trani 1940, pp. 53-56, 70-72; EustaziodiTessalonica, L’espugnazione diTessalonica, a cura di S. Kyriakidis, Palermo 1961, pp. 100, 106, 108 (per il pirata ...
Leggi Tutto
RICCARDO d'Aquino
Errico Cuozzo
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] .A. Garufi, in RIS2, VII, 2, Bologna 1936-1938, pp. 9 s., 13, 18; EustaziodiTessalonica, La espugnazione diTessalonica, a cura di S.P. Kyriakidis, trad. it. di V. Rotolo, Palermo 1961, passim; O city of Byzantium. Annals of Niketas Choniatēs, trad ...
Leggi Tutto
MEZIO, Federico
Massimo Ceresa
– Nacque il 20 nov. 1551, a Galatina, da una famiglia di stirpe italogreca che Tiraboschi definisce nobile.
Anche se mancano dati certi, la sua carriera fa pensare a una [...] dei secoli XI-XIII, da Michele Cerulario a Niceforo Gregora, da EustaziodiTessalonica a Nicola vescovo di Methones. La seconda lettera, del 28 febbr. 1606, è in italiano e di tono familiare. Il M. lamenta che a Galatina degli «scellerati Farisei ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] in Enciclopedia Italiana, XVI, Roma 1932, p. 24; P. Lamma, A., contessa di Bertinoro, in un panegirico diEustaziodiTessalonica, in Atti e mem. della Deputazione di storia patria per le prov. di Romagna, n.s., III (1951-53), (poi in Id., Oriente e ...
Leggi Tutto