PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] porcellana.
Se ne ha di più varietà: dura o caolinica (tipo fondamentale), tenera o vetrosa, calcarea, magnesiaca.
L'etimo risale all'appellativo di una conchiglia dei mari orientali (Concha venerea) detta appunto "porcellana", la quale, avendo il ...
Leggi Tutto
I verbi atmosferici (o meteorologici) sono quei ➔ verbi che esprimono appunto eventi meteorologici. Nella lista appaiono albeggiare, annottare, balenare, brinare, diluviare, fioccare, fulminare, gelare, [...] deaggettivale da bruno) e spiovere (prefissato da piovere), mentre avrebbe una diversa origine balenare, denominale di etimo discusso (cfr. Rohlfs 1952) ma probabilmente collegato per via metaforica con l’emersione improvvisa tipica della balena ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] città, se, come par giusto, si voglia riconoscere nella forma Mediolanum, attestata già da Livio per il secolo III a. C., l'etimo celtico la[n]no (cfr. lat. planum), e perciò intendere Mediolanum come "luogo di mezzo", "paese in mezzo a una pianura ...
Leggi Tutto
RIPATRANSONE (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Géza DE FRANCOVICH
Cittadina delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno, sorta sopra uno dei più alti balconi subappenninici della regione a 508 m. s. [...] essa è collocata tra le civitates mediocres del Piceno: nel 1571, Sisto V mise la città sotto il dominio diretto di Roma. Circa l'etimo, altri derivano il nome dall'essere la città, rispetto a Fermo, al di là dell'Aso (Ripa trans Asone).
Antica sede ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] Amianae (gen.) (197), de Amianis, a. 1173-1200 (nel Codice del Piovego) de Amiano, donde in epoca tarda si fabbricò per etim. popolare I Mani; dal gent. Ammius + -anus (198); all'a. 888 Amianenses (199). Altre attestazioni in Olivieri (200), a. 1174 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] che il medesimo significato sia deducibile da altri documenti coevi e risulti adombrato, ancora molto più tardi, dall'etimo proposto nel Catholicon (1286) di Giovanni Balbi: "architector ab archos et tectos [...] qui facit tecta"; che aggiunge però ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] o diventare triste per il desiderio o per l'ozio. L'etimo dell'inglese boredom si colloca a cavallo tra i denotata dei termini significa emettere suoni ripetitivi e monotoni.
Dai vari etimi discende la ricchezza psicologica del vissuto di noia, che ...
Leggi Tutto
triegua (trieva)
Andrea Battistini
Il termine compare nel significato di " sosta ", " riposo ", " temporanea interruzione ". Nel D. canonico, sempre in rima: la forma plurale in Rime C 30, If VII 88 [...] parte si posano quando si fa triegua ".
Infine nel Fiore, dove il termine ricorre in una forma più vicina all'etimo risalente al francese antico, si riferisce sempre alla temporanea sospensione delle battaglie erotiche: lo Dio d'amor sì avea rotte ...
Leggi Tutto
TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] del Fezzān, altipiano solcato da lunghissime depressioni che dall'alto sembrano appunto enormi canaloni, è probabile che tale sia l'etimo.
Il nome Tuareg è conosciuto solo da una parte delle genti che designa, cioè da quelle che parlano anche l ...
Leggi Tutto
I grecismi sono parole, forme, costrutti di origine greca introdotti in italiano in epoche diverse (➔ prestiti). Un nutrito gruppo di voci greche si era già acclimatato nel latino d’età classica e postclassica, [...] marittime (argano, molo, ormeggiare, sartia, ecc.; ➔ marineria, lingua della). Un numero consistente di parole riconducibili a un etimo greco è penetrato anche nei dialetti, in qualche caso arrivando da qui nella lingua comune.
Come si può intuire ...
Leggi Tutto
etimo
ètimo s. m. [dal gr. ἔτυμον, neutro sostantivato dell’agg. ἔτυμος «vero, reale»]. – 1. Presso i filosofi e i grammatici greci e latini, il significato «vero», «reale» di una parola, che veniva ricercato attraverso una connessione, spesso...
etimare
v. tr. [der. di etimo] (io ètimo, ecc.). – Nel gergo dei lessicografi, stabilire l’etimologia di una parola: termine tecnico che non si sa e.; è norma comune di non e. i marchi di fabbrica.