TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] è possibile formarsi un'idea abbastanza precisa del come si svolsero i diversi gradi delle civiltà primitive.
La Toscana ebbe anch'essa la sua etàdellapietra; ma, a differenza di quello che si è verificato, per esempio, nell'Umbria, scarsissimi ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] regolari. Una grotta funeraria scoperta presso Montecelio potrebbe riferirsi a questa prima età, almeno in parte; ma le sepolture più note appartengono alla fine dell'etàdellapietra, cioè all'Eneolitico. Se ne rinvennero, e non sempre con precisi e ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] dal Maggiore al Garda (escluso peraltro il Lago di Como), può supporsi avvenuto alla fine dell'etàdellapietra levigata, o neolitica, il massimo fiorire della loro vita si ha nell'età eneolitica e in quella successiva del bronzo. Come per il resto ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] quale sono anche accentrati tutti i materiali provenienti dalle ricerche effettuate negli ultimi anni.
Bibl.: V. Pagliari, Etàdellapietra in Gubbio, Firenze 1885; L. Pigorini, Preistoria, in Cinquanta anni di storia italiana, Roma 1911; A. Pasqui ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] italiana il fenomeno più saliente consiste nello sviluppo della civiltà delle terramare, ben distinta, se pure affine, da quella delle palafitte che rimonta alla fine dell'etàdellapietra. Le terramare propriamente dette, limitate alla Valle Padana ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] dalle rocce o dai terreni.
I primi saggi di attività artistica, come le pitture delle grotte dei Pirenei che risalgono all'etàdellapietra, testimoniano l'abilità di quei cavernicoli nell'utilizzare quattro pigmenti coloranti ricavati dai terreni ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] da prima l'uomo preistorico. E quivi per l'appunto se ne rinvengono le tracce più numerose, che risalgono all'etàdellapietra ed aumentano di numero col sopravvenire dell'età del bronzo. In questa stessa zona era concentrata la maggior parte ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] 'alto Adige. Su ciò non può sussistere dubbio, per il fatto che, fino alla seconda etàdellapietra, i due fianchi della displuviale figurano inabitati; e anche all'epoca del bronzo, la cultura degli abitanti al sud del Brennero è ambientata verso ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] due razze di pecore, provenienti verosimilmente dal sud, comparvero alla fine dell'etàdellapietra.
Il maiale delle torbiere (Sus palustris) fu allevato dagli abitatori delle palafitte come animale alimentare. Esso sembra connettersi con i maiali ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] , con il morto supino a braccia riunite sull'inguine e alcune pietre a protezione del cranio.
Verso la metà del 6° millennio si " e "Fritzens-Sanzeno", orizzonti, questi ultimi, propri dell'età del Ferro.
L'orizzonte "Luco" è noto soprattutto per ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...