Scultore e cesellatore (seconda metà 5º sec. a. C.), autore di una lampada d'oro nell'Eretteo, di una Era seduta per Platea, di danzatrici spartane in bronzo. Secondo Vitruvio avrebbe creato il capitello [...] corinzio. Virtuoso della tecnica, raffinato nel modellato, fu detto Katatexitechnos (Κατατηξίτεχνος) "distruttore dell'arte" per l'eccessiva minuzia. Gli sono stati attribuiti il tipo dell'Afrodite del ...
Leggi Tutto
Nome di due scultori ateniesi. Il primo (fine 5º sec. a. C.) lavorò alla decorazione dell'Eretteo. Il secondo (sec. 3º a. C.) fu attivo a Pergamo, dove collaborò con Nicerato. Le fonti gli attribuiscono [...] una statua bronzea di Asclepio, un Alcibiade sulla quadriga e un monumento per le guerre contro i Galati raffigurante un Attalo e un Eumene. Un'iscrizione rinvenuta a Ostia nel 1969 lo indica quale autore ...
Leggi Tutto
IMMARADO
B. Conticello
(᾿Ιμμαᾒραδος). − Figlio di Eumolpo, capo degli Eleusini nella guerra condotta da costoro contro Atene, ucciso in duello da Eretteo. Pausania (i, 27, 4) ricorda un gruppo arcaico [...] di eroi nel caso in cui si riconosca nel tempio il Theseion è molto probabile che nell'eroe che si oppone ad Eretteo si debba riconoscere I. a capo degli Eleusini.
Bibl.: Stoll, in Roscher, II, i, col. 124. Gruppo dell'Acropoli: Ch. Picard, Manuel ...
Leggi Tutto
(gr. Πανδίων) Re attico, quinto della serie mitica, figlio di Erittonio e di Prassitea, padre di due maschi, Eretteo e Bute, e di due femmine, Procne e Filomela; per avere aiuti nella lotta contro i Tebani [...] di Labdaco, diede Procne in moglie al re tracio Tereo; morì poi di dolore per le sciagure delle sue figlie (➔ Filomela).
Il pronipote, anch’egli di nome Pandione, figlio di Cecrope II, fu l’ottavo re attico ...
Leggi Tutto
MIKON (Μίκων)
L. Guerrini
3°. - Artista greco, il cui nome è menzionato in un frammento di conti dell'Eretteo. È dubbia un'identificazione col pittore contemporaneo di Polignoto.
Bibl.: E. Loewy, I. [...] G. B., 527 ...
Leggi Tutto
EUPALAMOS (Εὐπάλομος)
M. B. Marzani
1°. - Artista, padre di Dedalo e di Metiadusa, nipote di Metion, pronipote di Eretteo. Tipico nome di artefice mitico, che esprime la valentia nell'arte. Lo troviamo [...] nominato come padre di Dedalo in molti autori antichi (cfr. Apollod., iii, 15, 9).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 75-82, 84-85, 87; F. Hiller von Gaertringen, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1159, n. ...
Leggi Tutto
STRATON (Στράτων)
M. Zuffa
1°. - Scultore o marmorario greco della fine del V sec. a. C. Lavorò all'Eretteo, come appare da un frammento di epigrafe (probabilmente un registro di conti dei Pritani) con [...] un elenco di nomi di artefici addetti alla decorazione del tempio.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 527, lin. 10; I. G., I, n. 323; O. Jahn-A. Michaelis, Arx Athenarum, Bonn 1880, p. 109, n. 29; I. M. Paton, ...
Leggi Tutto
PANDIONE (Πανδίων)
E. Paribeni
Mitico re attico che figura nelle liste dei più antichi sovrani di Atene tra Cecrope ed Eretteo. Gli era riservato un culto sull'Acropoli e una delle tribù attiche, la [...] . Statue dell'eroe attico sono ricordate nell'agorà di Atene, presso la thòlos, e a Delfi accanto a quelle di Cecrope e di Eretteo (Paus., i, 5, 34; x, 10, 1). Una iscrizione su un plinto fa presumere una simile immagine a Roma (Bull. Com., xvi, 1888 ...
Leggi Tutto
LACUNARE (lacunar)
M. Wegner
I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] , Erechtheion, a cura di H. Schleiff, Berlino 1942, p. 74, tav. 30. Tempietto di Atena Nike: W. Dörpfeld, op. cit., p. 74, tav. 29 d. Eretteo: W. Dörpfeld, op. cit., p. 72 ss., figg. 13-18, tavv. 8, 11, 16, 17, 19, 26 c, 29 a; J. M. Paton e altri ...
Leggi Tutto
HIASOS ("Ιασος[?])
G. A. Mansuelli
Scultore attico di Kollytos, attivo intorno al 408-407 a. C.; collaborò all'esecuzione del fregio dell'Eretteo. La forma del nome Hiasos che compare più volte nella [...] lista dell'Eretteo del 408-7, non è sicura, dato l'uso frequente di H ibrida in tale lista. Non è da escludersi perciò la forma Iasos.
La documentazione epigrafica lo ricorda come autore delle figure di una donna con la figlia e di un carro pagategli ...
Leggi Tutto
plinterie
plintèrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Πλυντήρια, propr. pl. neutro di πλυντήριος, der. di πλύνω «lavare»]. – Antica festa ateniese che si celebrava nel mese di targelione (maggio-giugno) in onore di Atena, di cui era lavato e purificato...
emulatore
emulatóre s. m. e agg. [dal lat. aemulator -oris]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi emula: i suoi e. non riuscirono a superarlo; qualche emulatrice delle figliuole di Eretteo (Leopardi). 2. agg. e s. m. In informatica, detto di ogni dispositivo...