La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] nel 1629 all'imperatore, Xu Guangqi elencava i problemi astronomici che attendevano ancora una soluzione: i valori della precessione degli equinozi, l'anno tropicale e l'obliquità dell'eclittica, i moti apparenti e reali del Sole e della Luna, le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina [...] Ipparco di Nicea, fondatore dell’astrometria, compilatore del più accurato catalogo stellare antico, e scopritore della precessione degli equinozi. A questi nomi vanno aggiunti certamente quello di Erofilo di Calcedonia e quello di Erasistrato di Ceo ...
Leggi Tutto
mobile
Paolo Mugnai
. Vale ciò che può essere mosso o può muoversi " e designa la proprietà fondamentale dell'oggetto della Filosofia naturale o Fisica (v.: Sì come ne la scienza naturale è subietto [...] immobile, caratteristiche queste cui l'ottava sfera non soddisfaceva più dopo l'osservazione in essa del moto di precessione degli equinozi (v.) a fianco del moto diurno di rotazione (Cv II III 5 Tolomeo [cfr. Ptolomaei Opera quae extant omnia, II ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] posizione dei nodi. Il moto dei nodi è retrogrado (da E. a O.), ma è molto più rapido dell'analogo moto retrogrado degli equinozî celesti. Il periodo completo di rivoluzione dei nodi è di 6793 giorni, circa 18 anni e 2/3. A causa di questo movimento ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] l'arco solare, come illustrato nella fig. 1, dove viene esemplificato un arco solare a 45° di latitudine N, in corrispondenza degli equinozi del 21 marzo e del 23 settembre. In figura sono rappresentate le posizioni del Sole a mezzogiorno (1), a metà ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] anni) di quell'asse intorno all'asse perpendicolare all'eclittica, spiegava così il fenomeno della precessione (v. equinozî), scoperta da Ipparco. Siccome però egli credeva ancora circolari le orbite ed errava sulla stima delle velocità planetarie ...
Leggi Tutto
Nel Vangelo (Luca, XXIV 50-53) e negli Atti degli Apostoli I,1, segg.) si legge che Gesù Cristo, 40 giorni dopo la sua resurrezione, dal Monte degli olivi, dove aveva iniziato la sua passione, alla presenza [...] per l'emisfero boreale della Terra) e da 0° a 360° (o da 0 a 24 ore), fra il circolo orario di un astro e il semicoluro degli equinozî passante per l'equinozio di primavera; ossia la distanza in arco, rapportata sull'equatore celeste, fra il punto γ ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] questa scoperta nel gennaio del 1748, dopo aver seguito le variazioni dovute alla nutazione per un intero ciclo. Dunque gli equinozi, con un periodo di 18,6 anni, subiscono un'oscillazione di circa 17″ in longitudine e l'obliquità dell'eclittica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] risaltano i comportamenti sbagliati dell’uomo. In astronomia spazia dal moto del Sole (Paradiso XI, 50-51) alla precessione degli equinozi (XXVII, 141-142) e agli epicicli (VIII, 3), per non dire delle comete (XXIV, 12), delle eclissi (XXVII, 35-36 ...
Leggi Tutto
solere [indic. pres. III singol. anche sole: cfr. Petrocchi, Introduzione 426-427; I plur. solemo; indic. imperf. I singol. solea e, in rima, solia; I plur. solavam, in Fiore CLV 4; II plur. solavate, [...] è costante. Per l'Antonelli e il Della Valle, invece, D. avrebbe inteso dire che, in certe circostanze, e cioè agli equinozi, per l'estremo orientale del Mediterraneo è mezzogiorno, quando per l'estremo occidentale è l'alba; in questo caso, suole ...
Leggi Tutto
equinozio
equinòzio s. m. [dal lat. aequinoctium, comp. di aequus «uguale» e nox noctis «notte»]. – Ciascuno dei due punti d’incontro dell’eclittica con il piano dell’equatore celeste, e anche ciascuno dei due istanti (praticamente dei due...
equinoziale
agg. [dal lat. aequinoctialis]. – Dell’equinozio, degli equinozî: anno e., l’intervallo di tempo intercorrente tra due successivi passaggi del Sole all’equinozio di primavera (sinon. di anno tropico); burrasche, piogge e., che...