MAZARA
V. Tusa
Città della costa meridionale della Sicilia, a 20 km a S-E di Marsala.
Incerte sono la sua origine ed anche le sue vicende storiche. È probabile che la sua origine sia stata fenicia e [...] un pavimento a mosaico romano è stato ritrovato recentemente) ci permettono di pensare all'esistenza di un centro abitato in epoca romana. Varie epigrafi sono state rinvenute a M. (C.I.L., x, 57202, 7221), tra cui una greca: in questa ed in altre due ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] , significherebbe "melagrana", bensì anche dalle iscrizioni su monete, che risalgono sino all'epoca arcaica, e da epigrafi bilingui (ellenistiche), le quali attestano che anche nel periodo ellenistico l'idioma locale continuava ad essere parlato e ...
Leggi Tutto
Vedi LEROS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEROS (v. vol. iv, p. 596)
L. Beschi
Un rinnovato esame delle fonti scritte ed epigrafiche chiarisce i termini principali della storia dell'isola ionica di L., [...] che guarda Mileto e che sarà dominata nel XIV sec. da un castello cavalleresco. È qui che, per ritrovamenti di epigrafi e strutture, si crede dovesse essere il centro politico dell'isola, mentre a Partheni (antica Parthènion) era quello religioso ...
Leggi Tutto
RHODOS (῾Ρόδος, Rhodos, Rhodus)
A. Bisi
Divinizzazione, introdotta in età ellenistica, della città e dell'isola omonime (v. rodi).
Nella personificazione dello stato rodio, cui si tributa culto, confluisce [...] la notizia che i Lindi dedicarono una statua di R. ad Atena Lindia e a Zeus Polièus; da queste stesse epigrafi sappiamo della diffusione del culto di R., parallelamente all'instaurazione dell'influenza egemonica romana sull'isola, a Coo, a Nasso ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] di ricorrenze pubbliche che furono lodate per gusto ed elegante semplicità, spesso stampate e vendute su fogli sciolti. Tra le sue epigrafi più note quelle per l'arco della Pace a Milano (10 sett. 1838) e per il monumento all'imperatore Francesco I ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] zona attuale nella penisoletta alluvionale delimitata dal Piave e dall'Ardo, fin dall'epoca romana; i numerosi reperti archeologici (epigrafi, cippi gromatici e are, basi di statue e resti di pavimentazione musiva, nonché sarcofagi, il più noto dei ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga
Piera Melli
Albenga
Città della riviera di ponente (lat. Albium Ingaunum; Albingaunum), nella omonima piana costiera del fiume Centa.
Ricordata [...] il Proculus che tra il 280 e il 282 d.C. tentò di usurpare il titolo di imperatore a Probo.
Alcune epigrafi testimoniano la presenza di un ceto senatoriale, cui si devono diverse opere pubbliche, e l’esistenza di un campus di incerta localizzazione ...
Leggi Tutto
ECO
C. Caprino
Personificazione della ripercussione del suono.
Ninfa oreade, "antriade" per Euripide, talvolta è considerata naiade in riferimento al rumore delle acque montane e per la sua relazione [...] pervenute. Epigrammi dell'Antologia Greca (Anth. Plan., iv, 153-156; forse anche Anth. Pal., ix, 27) menzionano statue; alcune epigrafi ricordano due statue votive nel Panèion di Filippo a Cesarea (C. I. G., 4538-4539; cfr. anche I. G., xiv ...
Leggi Tutto
MATELICA (Matilica, demotico Matelicatis)
G. Annibaldi
Città delle Marche situata nella Regione VI (Umbria), al confine della V (Picenum), menzionata da Plinio (Nat. hist., iii, 113) e dal Liber Coloniarum [...] memoria, si sono avuti non infrequenti ritrovamenti di statue e di mosaici oltre che di resti murari e di epigrafi.
Verso la fine dell'Impero appare come sede vescovile, inclusa nella provincia denominata Picenum suburbicarium. Si conoscono un ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] presenza dell'autorità vandala nella piana di Guert e nella regione di Tebessa fra il 492-496 e il 508, mentre un testo epigrafico del 474 da Kherbet el Ma el Abiod nella regione fra Cirta e Sitifis riporta come data l'era di Mauretania. Gli assalti ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...