PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] ). Anche gli hòroi (I. G., i2, 887-896; 897-901; Hill, in Am. Journ. Arch., 1932, p. 254 ss.) infatti si datano epigraficamente secondo due serie, di cui l'una, più antica, fissa a grandi linee le zone di dominio pubblico, l'altra, più recente, della ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] Buon Pastore è uno dei temi iconografici più antichi e più frequenti nelle catacombe romane, specialmente sulle lastre con epigrafi, in pittura o in microsculture. Come simbolo ecclesiale, gli a. che sono effigiati per es. nell'arco trionfale della ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] di segretario a quelle di bracciante agricolo. Questo processo è documentato dai testi di argomento agricolo e dall'epigrafia. Gli schiavi, del resto, erano sempre stati impiegati nell'agricoltura: in Grecia la maggior parte delle fattorie aveva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...]
La XVIII dinastia è per la letteratura, come per le arti figurative, un periodo di non grande originalità. Moltissime le epigrafi storiche, che sulle pareti dei templi o su grandi stele commemorano le imprese dei faraoni e le loro benemerenze verso ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Brescia, la cui iscrizione Boynnepi Kepami (non spiegata in modo soddisfacente), ha nelle lettere le forme inconfondibili della epigrafia damasiana, che ne indicherebbero la data entro il ventennio posteriore all'anno 366.
Una menzione va fatta anche ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] In particolare l'analisi delle fotografie aeree ha rivelato, ed in alcuni casi confermato, quello che era noto da documenti epigrafici (tavole di Eraclea, atti di vendita di Tenos), cioè come il territorio di un certo numero di città presenti una ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] storica, Napoli in c.s.
Per aree e singoli siti, si veda, alle singole voci, BTCGI; inoltre:
– Venafro:
R. De Simone, Epigrafi romane di Capriati a Volturno, in D. Caiazza (ed.), Il territorio tra Matese e Volturno. Atti del I Convegno di studi ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] a un tempio eretto sul capo Ngr, in Sardegna, dedicato al dio Pumay. La stele di Nora doveva perciò “segnare” epigraficamente una fondazione sacra che si poneva come punto di riferimento ai naviganti di lingua fenicia diretti verso il Golfo di Cadice ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] creò a B. il sūq (mercato) della lana. Il Museo Archeologico conserva, oltre a numerosi reperti romani, una collezione di epigrafi sepolcrali arabe su marmo di epoca hammadita e hafside.
Bibliografia
G. Marçais, Les poteries et faïences de Bougie ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] a. C., in Kòkalos, II, 1957, pp. 142-156; Le iscrizioni false di Licata e Gela, in Atti del III Congresso Internazionale di Epigrafia Greca e Latina, Roma 1959, pp. 425-434; Nuove antefisse dipinte di Gela, in Arch. Class., X, 1958, pp. 9-13; Scavi e ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...