Archeologo ed epigrafista (S. Giovanni in Fiore 1887 - Locri 1956). Partecipò all'esplorazione archeologica di Creta (1913, 1914, 1921), e si distinse poi negli scavi di Cirene (1923-33) di cui pubblicò [...] numerose epigrafi greche (Documenti antichi dell'Africa italiana, 1932-36). Prof. di antichità greche e romane nell'univ. di Firenze dal 1933, e dal 1935 in quella di Roma; socio corrispondente dei Lincei (1947). ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] " di Nocera Umbra e di Castel Trosino: un'occasione per un riesame metodologico, in AMediev, 5 (1978), pp. 9-75; A. Petrucci, s.v. Epigrafe, in EAM, V, 1994, pp. 819-25; Id., s.v. Graffito, in EAM, VII, 1996, pp. 64-66 (con bibl. ult.).
Le fonti ...
Leggi Tutto
Archeologo e numismatico (Firenze 1750 circa - ivi 1832), bibliotecario del principe Biscari, di cui illustrò le collezioni. Fece molti viaggi in Oriente di cui diede ampie relazioni (Lettere, 9 voll., [...] 1779-85; Viaggi, 5 voll., 1786-1815), descrivendo rovine, epigrafi, monete. Soggiornò poi in Germania, dove si dedicò specialmente alla numismatica e illustrò collezioni pubbliche e private, a Parigi e, come bibliotecario della granduchessa Elisa ...
Leggi Tutto
AUGUSTA BAGIENNORUM
C. Carducci
L. Rocchetti
Città dei Bagienni (tribù ligure), situata presso il corso superiore del Tànaro (Plin., Nat. hist., iii, 49; Ptol., iii, 35 Αὐγούστα Βατιενῶν). È ricordata [...] in molte fonti antiche e in numerose epigrafi, da cui sappiamo che sorgeva ad O di Alba Pompeia e di Pollentia e che con queste città formava i nobilissima oppida menzionati da Plinio.
La tribù dei Bagienni (o Bagenni o Vagienni), come altre tribù ...
Leggi Tutto
HAGESANDROS (῾Αγήσανδρος, Hagesander)
M. T. Amorelli
H. è un nome che ricorre per tre volte in una stessa famiglia di scultori che fiorirono in Rodi tra la fine del II e durante il I sec. a. C. Alcune [...] la parte preponderante, tanto che qualcuno gli attribuì la figura centrale, attribuendo agli altri due scultori le altre figure. Studi epigrafici sui rapporti di parentela tra i tre artisti hanno portato la datazione del gruppo intorno al 25 a. C. e ...
Leggi Tutto
ANNONA
M. Floriani Squarciapino
L'approvvigionamento del grano nell'antica Roma ebbe tale importanza che venne personificato il concetto di tale ammasso e dell'istituzione statale che ad esso presiedeva [...] in una divinità, A., alla quale vennero anche erette statue, come dimostrano molte epigrafi che ce ne serbano il ricordo.
Poiché spesso gli attributi di A. si confondono con quelli di Cerere e della Fortuna, non è facile identificarla quando non ci ...
Leggi Tutto
TIFERNUM METAURENSE
G. Annibaldi
Città dell'Umbria nella regione VI Augustea, situata nell'alta valle del Metauro, presso S. Angelo in Vado (provincia di Pesaro).
Il suo nome oltre che essere menzionato [...] da Plinio (Nat. hist., iii, 114) e da Tolomeo (iii, 1, 46) ricorre in varie epigrafi in cui i suoi cittadini sono chiamati Tifernates cognomine Metaurenses. Iscritta alla tribù Crustumina, varie iscrizioni (C.I.L., xi, p. 882, n. 5988-5995) ricordano ...
Leggi Tutto
(lat. Theveste, Thebeste, Tebeste) Cittadina dell’Algeria orientale. Nota dalle fonti già nel 3° sec. a.C., divenne colonia romana all’epoca di Traiano. Dopo una fase di massimo splendore (inizi 3° sec. [...] d.C.), fu danneggiata, ma non vide mai interrotta la sua continuità di vita (tombe, 4°-6° sec.; epigrafi funerarie, di epoca vandala; grande complesso religioso cristiano, 5° sec.). In epoca giustinianea (540 ca.), venne sostanzialmente rifondata e ...
Leggi Tutto
PATMOS (Πάτημος)
P. Bocci
È una delle Isole Sporadi, famosa più che altro come centro religioso per l'esilio dell'evangelista Giovanni e per il convento fondato dal monaco Cristodulo. È ricordata brevemente [...] da Tucidide (iii, 33), da Plinio (Nat. hist., iv, 23) e da Strabone (x, 418-419). Da epigrafi risulta che in età greca vi era un collegio di lampadodromi e si venerava in particolar modo Artemide.
Il tempio della dea sarebbe stato nello stesso luogo ...
Leggi Tutto
EUCHEIR (Εὔχειρ, Euchir)
G. Cressedi
4°. - Scultore ateniese. Appose la propria firma in una base di Dionysodoros di Carilao, epigrafe da Megara databile alla metà del II sec. (Loewy, I. G. B., 222) [...] hanno lavorato anche ad Eleusi (I. G., ii2, 4296) ed in Eubea (I. G., xii, fasc. ix, 140), dove sono state trovate epigrafi con i loro nomi. Probabilmente è questo E. che è nominato come hieromnèmon in una lista, a Delfi, del 170 circa (Loewy, I. G ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...