AUGUSTA BAGIENNORUM
C. Carducci
L. Rocchetti
Città dei Bagienni (tribù ligure), situata presso il corso superiore del Tànaro (Plin., Nat. hist., iii, 49; Ptol., iii, 35 Αὐγούστα Βατιενῶν). È ricordata [...] in molte fonti antiche e in numerose epigrafi, da cui sappiamo che sorgeva ad O di Alba Pompeia e di Pollentia e che con queste città formava i nobilissima oppida menzionati da Plinio.
La tribù dei Bagienni (o Bagenni o Vagienni), come altre tribù ...
Leggi Tutto
HAGESANDROS (῾Αγήσανδρος, Hagesander)
M. T. Amorelli
H. è un nome che ricorre per tre volte in una stessa famiglia di scultori che fiorirono in Rodi tra la fine del II e durante il I sec. a. C. Alcune [...] la parte preponderante, tanto che qualcuno gli attribuì la figura centrale, attribuendo agli altri due scultori le altre figure. Studi epigrafici sui rapporti di parentela tra i tre artisti hanno portato la datazione del gruppo intorno al 25 a. C. e ...
Leggi Tutto
PITINO Pisaurense (Pitinum Pisaurense)
Pietro Romanelli
Municipio ricordato da Plinio fra quelli della sesta regione augustea. Era designato con l'appellativo di Pisaurense, dedotto dal nome del fiume [...] da Pitinum Mergens. La sua ubicazione va fissata, in base al rinvenimento di epigrafi che lo nominano (Corp. Inscr. Lat., XI, p. 889 seg.), a Macerata Feltria: le epigrafi ricordano l'ordo dei decurioni e i seviri augustali, ma non ci dànno notizia ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Giovanni Zaratino
Marco Palma
Nacque a Roma nel 1570 da Giovanni Paolo di Faenza, impiegato alla Curia e curatore d’affari di molti principi tedeschi. La madre, di cui non conosciamo il [...] amicizia del conte Gabriele Gabrielli di Gubbio, che gli procurò nel 1599, mentre era governatore di Faenza, un gruppo di epigrafi eugubine. L’anno precedente lo stesso Gabrielli aveva affidato al C. il compito di stilare il testo di un’iscrizione da ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] e un nuovo ciottolone sepolcrale, "Il Noncello", 54, 1982, pp. 81-92.
72. Pharsalia, 4, 402-581.
73. Nel mio articolo Note epigrafico-linguistiche, "Ce fastu?", 40, 1964, p. 150-159 e v. poi G.B. Pellegrini-A.L. Prosdocimi, La lingua venetica, I, pp ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] Strambi, vescovo di Macerata e benefattore del seminario, nonché confessore ed amico di Leone XII, gli offrì l'opportunità di scriverne epigrafi ed elogi (De vita V. M. Strambi...,Macerata 1824); i testi piacquero al papa, che invitò il F. a Roma, lo ...
Leggi Tutto
ANNONA
M. Floriani Squarciapino
L'approvvigionamento del grano nell'antica Roma ebbe tale importanza che venne personificato il concetto di tale ammasso e dell'istituzione statale che ad esso presiedeva [...] in una divinità, A., alla quale vennero anche erette statue, come dimostrano molte epigrafi che ce ne serbano il ricordo.
Poiché spesso gli attributi di A. si confondono con quelli di Cerere e della Fortuna, non è facile identificarla quando non ci ...
Leggi Tutto
Le iscrizioni e le lapidi rientrano nelle «scritture d’apparato» (Petrucci 1986) e si distinguono, tanto per il diverso supporto materiale (la pietra o il bronzo), quanto sul piano linguistico e testuale, [...] nomi dei defunti e alle loro date di nascita e di morte.
I redattori dei testi delle epigrafi restano in genere anonimi. Non mancano però casi di epigrafi d’autore, come la lapide di Caiazzo del 1943, scritta da Benedetto Croce a ricordo della strage ...
Leggi Tutto
(gr. τεχνοπαίγνιον) Nome tardo-greco («gioco d’arte»), con cui si designano i carmi figurati, venuti in uso con l’età alessandrina, i quali, con la diversa lunghezza e disposizione dei versi, imitano [...] la forma di determinati oggetti. Si hanno esempi di t. anche in componimenti prosastici, per es., in epigrafi. ...
Leggi Tutto
TIFERNUM METAURENSE
G. Annibaldi
Città dell'Umbria nella regione VI Augustea, situata nell'alta valle del Metauro, presso S. Angelo in Vado (provincia di Pesaro).
Il suo nome oltre che essere menzionato [...] da Plinio (Nat. hist., iii, 114) e da Tolomeo (iii, 1, 46) ricorre in varie epigrafi in cui i suoi cittadini sono chiamati Tifernates cognomine Metaurenses. Iscritta alla tribù Crustumina, varie iscrizioni (C.I.L., xi, p. 882, n. 5988-5995) ricordano ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...