Piccola città della Francia, con circa 3400 ab., nel dipartimento del Gers. È l'antica Elŭsa, città dell'Aquitania, e centro degli Elusati, uno dei principali popoli della provincia. Dalle fonti letterarie [...] che essa avesse prima un altro nome, Tasta, la cui indicazione, non altrimenti localizzata, si ritrova in Tolomeo. Nelle epigrafi invece essa appare designata col titolo di colonia Elusatium: da chi e quando avesse il diritto di colonia non sappiamo ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] numerosi e notevoli. La scrittura è retrograda o bustrofedica. Il suono di f è dato da ???S-78??? ???, come nelle più antiche epigrafi etrusche o latine ; &mis4;J = ϑ si trova soltanto negli alfabeti e sillabarî di Este, ma non in vere e proprie ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] . Si applicò intensamente, sin quasi a sentirne danno alla salute, alle lingue classiche e cominciò a raccogliere le antiche epigrafi della provincia di Trento; nel 1722 si trasferì a Vicenza, presso il canonico Giambattista Checcozzi, che lo avviò ...
Leggi Tutto
Quando il re spartano Nabide, nel 195 a. C., dovette accettare i patti di pace imposti dal romano T. Quinzio Flaminino, le città marittime del territorio spartano furono consegnate alla Lega achea, senza [...] (Inscr. Gr., V, 1, 1111, 1226, 1227) e le monete (Head, Hist. Num., 2ª ed., 435) parlano di un κοινόν di Lacedemoni; mentre altre epigrafi, dalla prima metà del sec. I d. C. in poi (Inscr. Gr., V, 1, 1161, 1167, 1177, 1243), parlano di un κοινόν di ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] sorta di trilogia. Suo proposito era di resuscitare la lingua latina, esortando a rinnovarne l’uso nella composizione delle epigrafi al posto di quelle in volgare, che egli riteneva «inette » e «prive di dignità». Gli Opuscoli ascetici per istruzione ...
Leggi Tutto
BERTUCCIO
R. Polacco
Maestro fonditore attivo a Venezia, il cui nome, qualificazione artistica e cittadinanza si leggono, insieme alla data, sull'iscrizione incisa sulla porta bronzea che chiude l'ingresso [...] marciana di questi ultimi due secoli su B., al quale, al di là della scheda anagrafica deducibile dall'epigrafe e dalla sua qualificazione artistica proposta dalle porte, è possibile aggiungere solo un'altra precisazione importantissima e cioè che ...
Leggi Tutto
FINELLI, Vitale
Paola Santa Maria
Nacque a Carrara, probabilmente nel 1578 (Campori, 1875). Fratello di Domenico, mercante di marmi, e zio del più noto Giuliano, appartenne ad una famiglia di marmorari, [...] le mensole sotto la balconata al centro della facciata, i capitelli e le "targhe colle imprese" della porta minore e le epigrafi (Ceci, 1904; Strazzullo, 1961). Il F. inoltre realizzò "intagli di marmi", per la cappella Borrello nella chiesa del Gesù ...
Leggi Tutto
AMATI, Girolamo
Armando Petrucci
Nacque a Savignano di Romagna il 13 giugno 1768, da Pasquale, che lo indirizzò ancora fanciullo allo studio del latino e del greco e lo mise in contatto con i conterranei [...] non mancano quelli dai quali traspaia una sicura conoscenza del greco e l'esigenza di un metodo rigoroso nello studio dell'epigrafia antica. Tipica è, a questo proposito, la dura recensione da lui fatta a un'opera di G. Ravizza Epigrammi antichi de ...
Leggi Tutto
SUPEREQUO
Giuseppe Lugli
. Città dei Peligni situata sulla riva destra dell'Aterno e rappresentata dalla moderna Castelvecchio Subequo. È ricordata in numerose iscrizioni rinvenute sul luogo stesso, [...] nella IV regione augustea. Non esistono rovine visibili della città antica e solo ritrovamenti sporadici di muri e di epigrafi ne confermano l'identificazione.
Bibl.: Corpus Inscr. Lat., IX, p. 311; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902 ...
Leggi Tutto
TICHE (gr. τύχη, da τυγχάνει "accade")
Nicola Turchi
È la personificazione di quel potere che determina l'accader delle cose all'infuori della cooperazione dell'uomo, cui talora può apparire cieco o [...] come apportatrice di buoni eventi, donde la frase augurale: ἀλαϑῆ τύχη "alla buona fortuna" che si trova frequente in testa alle epigrafi pubbliche.
Omero non menziona Tiche, ma solo la Moira e l'Aisa; ma già Esiodo (Theog., 360) la menziona come ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...