pandemia
Mauro Capocci
Malattia dovuta a un agente infettivo che si diffonde in una zona molto vasta in diverse aree del mondo. Solitamente, una malattia supera lo stadio epidemico divenendo pandemica [...] più note che hanno raggiunto anche l’Europa, vanno ricordate la grande pestilenza del XIV sec., le ripetute epidemie di colera nel XIX sec., nonché l’epidemia di influenza ‘spagnola’ che si è diffusa tra il 1918 e il 1919, con una stima di ca ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] dimensione culturale del tutto nuova, quale mai si era verificata in precedenza nella storia della medicina, soprattutto rispetto a epidemie che nel passato recente o lontano hanno colpito la specie umana. Per motivi biomedici, sociali e di politica ...
Leggi Tutto
Singhiozzo
Bruno Callieri
Il singhiozzo (dal latino singultus) è un fenomeno respiratorio complesso, che consiste nella repentina contrazione spastica del diaframma, talora causata da forte agitazione [...] e, a volte, anche per mesi, in modo subcontinuo. È da ricordare, infine, il singhiozzo epidemico, segnalato dopo l'epidemia di influenza 'spagnola' del 1918, consistente in crisi intermittenti di singhiozzo, accompagnate da un quadro influenzale ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] 'esportazione delle terapie virali di combinazione nei Paesi a basso reddito che, da soli, rappresentano il 90% dell'epidemia dell'infezione oggi.
Bibliografia
Alfano, Poli 2005: Alfano, Massimo - Poli, Guido, Role of cytokines and chemokines in the ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] quali l’obesità, il diabete mellito, lo stile di vita sedentario, il fumo di sigaretta. Inoltre la crescente epidemia di malattia coronarica in questi paesi non si accompagna a un altrettanto consistente sviluppo dei sistemi sanitari e alla ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] autonomamente proceduto a esecuzioni sommarie di intere famiglie.
A partire dalla seconda metà del 14° secolo inizia il declino dell'epidemia europea di lebbra. Nel 15° secolo, per es., in Inghilterra e in Scozia se ne segnala ancora qualche caso, ma ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] Esempi di offesa biologica sono forniti da 'sospette' epidemie che insorgevano tra gli eserciti in lotta, non sempre fonti, da assiri e cinesi nel 1° millennio a.C.; un'epidemia di peste fu intenzionalmente provocata dai tartari, a metà del 14° secolo ...
Leggi Tutto
Febbre
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Con il termine febbre (dal latino febris) si indica un fenomeno morboso nel quale la temperatura interna dell'organismo subisce un innalzamento stabile a causa [...] morboso delle numerose pandemie che funestarono i territori dell'Impero Romano; particolarmente devastanti furono la peste antonina (probabilmente un'epidemia di vaiolo che ebbe inizio nel 167 d.C.) e la pandemia del 189 d.C. Il più celebre medico ...
Leggi Tutto
Nome generico di processi patologici a carico del fegato, causati da vari agenti eziologici in grado di indurre diverse alterazioni anatomiche. Si distinguono forme di origine virale ( e. acute e croniche), [...] E. da virus E. I primi dati sull’esistenza di questo virus risalgono agli anni 1950 e furono raccolti in occasione di un’epidemia esplosa a Nuova Delhi. È solo però negli anni 1980 che il virus viene isolato e identificato con l’attribuzione del nome ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] 1939 si contarono ‘solo’ 627 morti e 55.453 malati. Ancora un volta la guerra aggravò la situazione. Diverse epidemie scoppiarono nel 1944 e nel 1945, soprattutto in zone dove i tedeschi in ritirata avevano intenzionalmente sabotato gli impianti di ...
Leggi Tutto
epidemia1
epidemìa1 s. f. [dal lat. mediev. epidemia, gr. ἐπιδημία, dall’agg. ἐπιδήμιος, propr. «che è nel popolo», comp. di ἐπί «sopra» e δῆμος «popolo»]. – 1. Manifestazione collettiva di una malattia (colera, tifo, vaiolo, influenza, ecc.)...
epidemia2
epidemìa2 s. f. [traslitt. del gr. ἐπιδημία; cfr. la voce prec.]. – Presso gli antichi Greci, presenza o apparizione di una persona, e soprattutto di una divinità, in un luogo (in quest’ultimo caso, detta anche teofania).