Milano mia, portami via, ho tanto freddo, schifo e non ne posso più, facciamo un patto, prenditi pure quel po’ di soldi e quel po’ di celebrità, ma dammi indietro...(Luci a San Siro, Roberto Vecchioni, 1971) San Siro non è solo lo stadio “Meazza”, tempio internazionale del calcio milanese, ma anche la vicina montagnètta, formata dall’accumulo delle macerie dei bombardamenti durante la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Quando tu sei vicino a me, questo soffitto viola, no, non esiste più, io vedo il cielo sopra noi che restiamo qui(Il cielo in una stanza, Gino Paoli, 1960) Era il 1971, quando nella redazione di «Ciao 2001» un gruppo di collaboratori spogliavano le schede giunte dai lettori: il “pop referendum” che doveva stabilire, com’era in uso in altri Paesi, chi fosse il miglior cantante o il miglior chitarrista ...
Leggi Tutto
L’amore che strappa i capelli è perduto ormai, non resta che qualche svogliata carezza e un po’ di tenerezza(La canzone dell’amore perduto, Fabrizio De André, 1966) Anche chi non conosce il linguaggio dei fiori o il simbolismo legato alle singole specie floreali, avverte comuque in questa canzone, una delle più belle e più amate di Fabrizio De André, la differenza in amore tra le rose e le viole. L’amore ...
Leggi Tutto
«Mai non fu vista cosa più bellamai io non colsi siffatta pulzella»disse Re Carlo scendendo veloce di sella(Re Carlo tornava dalla battaglia di Poitiers, Fabrizio De André, 1963) Paolo Villaggio amava la storia, ma di professione fu attore comico e non storico. E dunque non ci si meravigli se, cimentandosi con le vicende del periodo carolingio, che ebbe il più glorioso esponente in Carlo Magno, e nel ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] nella didattica dell’italiano sembrano ormai un assunto piuttosto condiviso, almeno a livello di intenti.Eppure, osserva Elisa De Roberto, docente di Linguistica italiana contemporanea e Didattica della lingua italiana presso il Dipartimento di Studi ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] di femminicidio: Guerrina Piscaglia (uccisa nel 2014), Roberta Ragusa (2012), Sarah Scazzi (2010), Yara Gambirasio (2010), Elisa Claps (1993), Stefania Formicola (2016), Lidia Macchi (1987), Palmina Martinelli (1981) e Natascia Metta 2014).L'autrice ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] sopra citata) e guaglione (p. 611). Il saggio di Alessio Ricci ci ricorda (richiamandosi agli studi di Cosimo Burgassi e Elisa Guadagnini sui "latinismi latenti") che nell'antico italiano non si usava il verbo educare per indicare l'azione di guidare ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] stesso’: Bangla è stato poi anche il titolo di un film e di una serie trasmessa su Netflix. (Ringrazio Elisa Endemini e Giorgia Falbo per avermi dato preziosi spunti e avermi aiutato nella raccolta dei dati). Riferimenti bibliograficiDI = Wolfgang ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] nelle sue forme meno visibili, come quella psicologica, quella economica, il mobbing» (Associazione Nondasola, 2014). Secondo Elisa Giomi, sociologa commissaria dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, in Italia siamo ancora lontani da un ...
Leggi Tutto
Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] , Italiano antico; Vittorio Coletti, Lessico; Paolo Zublena, Lessico scientifico; Sergio Bozzola, Nomi di persona; Elisa Tonani, Punteggiatura; Mariarosa Bricchi, Riflessioni sulla lingua; Enrico Testa, Sintassi; Arnaldo Soldani, Tempi verbali ...
Leggi Tutto
elisio
elìṡio s. m. e agg. [dal lat. Elysium, gr. ᾿Ηλύσιον (πεδίον); come agg., ᾿Ηλύσιος]. – 1. a. Nella mitologia greca, luogo di beatitudine (detto anche Campi Elisî), destinato al soggiorno delle anime degli eroi e dei saggi dopo la morte;...
elisir
eliṡìr (o elixìr o eliṡire) s. m. [dall’arabo al-iksīr «pietra filosofale, elisir», che è dal gr. ξηρίον «polvere secca»]. – Nome col quale gli antichi alchimisti chiamavano la sostanza (solida, in polvere o liquida) che avrebbe dovuto...
Elisa. – Nome d’arte della cantautrice italiana Elisa Toffoli (n. Trieste 1977). Autrice dalle sonorità evocative e intimiste associate a una potenza vocale non comune, ha iniziato precocemente la sua carriera musicale, risentendo degli influssi...
Sigla dell’ingl. enzyme linked immuno sorbent assay («saggio basato sull’assorbimento del complesso immunitario a cui è legato un enzima»). È utilizzata nelle ricerche di tipo immunologico e in diagnostica medica.