(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] , i suoi possedimenti sarebbero dovuti passare agli Iagelloni di Polonia; ma la successione di Alberto toccò alla linea francone dei Brandeburgo e, estintasi anche questa, all’elettorediBrandeburgo (1618). Ebbe luogo, dunque, un’unione personale ...
Leggi Tutto
Città della Germania, nella Baviera (40.412 ab. nel 2006). Sorta nel sec. 8°, ebbe sviluppo dal dominio degli Hohenzollern, che vi si stabilirono nel 1331 eleggendola a propria residenza. Fu capitale del [...] Vecchio, i due margraviati si suddivisero nel 1603, all’estinzione del ramo maggiore degli Hohenzollern di Franconia, passando alla casa dell’elettorediBrandeburgo. Riuniti ancora nel 1769, annessi nel 1791 alla Prussia, A. (1806) e Bayreuth (1810 ...
Leggi Tutto
Jägerndorf Nome tedesco della città morava di Krnov.
Il principato di J. si costituì dalla scissione del ducato di Ratibor-Troppau (1377) e fu acquistato dal margravio Giorgio diBrandeburgo-Ansbach (1523). [...] Nel 1604 Gioacchino Federico, elettorediBrandeburgo, lo assegnò al figlio Giovanni Giorgio, a condizione che J. ritornasse alla linea principale dei Hohenzollern nel caso in cui il ramo familiare si fosse estinto. Morto senza eredi il margravio ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] B. accolse la riforma luterana. Nel 1618, sotto l’elettore Giovanni Sigismondo (1608-19), con l’estinzione del ramo degli Hohenzollern di Prussia, quel ducato fu unito al Brandeburgo. Le incertezze di Giorgio Guglielmo (1619-40) durante la guerra dei ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] . 15°, la loro importanza si accrebbe quando divennero residenza dei principi elettoridiBrandeburgo (1486). La Riforma religiosa vi fu introdotta nel 1539 con la conversione dell’elettore Gioacchino II al luteranesimo, e il passaggio dei principi ...
Leggi Tutto
Città della Germania (314.299 ab. nel 2006), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, situata sulla sinistra del Reno, tra Colonia e Coblenza, 75 km circa a S di Düsseldorf. Capitale della Repubblica Federale [...] fiere annuali e, dal 1273 al 1794, dell’arcivescovo di Colonia. Nel 16° sec., divenne residenza ufficiale dell’arcivescovo elettoredi Colonia. Presa da Federico III diBrandeburgo nel 1689 e dagli Olandesi nel 1703, nel 1801 fu annessa alla Francia ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] , ma indebolì la sua posizione politica a diretto vantaggio del Brandeburgo; l’elettore Federico Augusto I (1694-1733), convertitosi al cattolicesimo, ottenne anche la corona regale di Polonia, ma il nuovo titolo sanzionò il definitivo tramonto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ostacolava ogni principio di unità politica: l’unico elemento comune rimaneva l’assolutismo del dominio principesco. La seconda metà del 17° sec. vide nondimeno l’ascesa del principato del Brandeburgo; il grande elettore Federico Guglielmo (1640 ...
Leggi Tutto
Potsdam
Città della Germania, capitale del Brandeburgo. Centro di origine slava già ricordato nel sec. 10°, fu riconosciuto città nel sec. 14°, ma acquistò importanza specie dal sec. 17°, quando divenne [...] , che vi forma alcuni laghi, cominciò a svilupparsi a opera del grande elettore Federico Guglielmo, secondo un piano urbanistico di ispirazione olandese. La definitiva sistemazione di P. si deve a Federico il Grande; successivi ampliamenti si ebbero ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
concistoriale
agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...