MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] si tratta di dar forma rigorosa ai primi ragionamenti infinitesimali che si erano affacciati già con gli argomenti di Zenone di Elea, e poi nelle valutazioni dell'area del cerchio (Ippocrate di Chio, circa 450 a. C.) e del volume della piramide ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] , alcun mutamento a questa linea di confine. Timoleone provvide però a ripopolare Agrigento con nuovi coloni venuti da Elea, facendo quasi una seconda fondazione della città, con due nuovi fondatori (Megello e Feristo): verisimilmente in quell ...
Leggi Tutto
LETTERALE, CALCOLO
Giovanni LAMPARIELLO
*
Si dice anche calcolo algebrico, ed è quell'insieme di convenzioni e di regole, con cui si estendono le operazioni dell'aritmetica ai numeri rappresentati [...] storicamente, esso ha tratto la sua origine.
Si consideri il seguente problema, suggerito da un noto paradosso di Zenone di Elea (v. giuoco: Giuochi matematici). Il piè-veloce Achille, sfidato alla corsa da una tartaruga, le dà un vantaggio, ad es ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] ; a Poseidonia-Paestum si sono approfondite le indagini sui centri di culto e i templi della colonia; con lo scavo di Elea-Velia si è messa in luce una città che si distingue da altre colonie greche perché conservò gelosamente il suo ellenismo anche ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] si circondano analogamente di mura (Passaron, Tekmon, Phoinike, Amantia), nuove città sorgono col sistema ippodameo (Orraon, Kassope, Elea, Titane), si modernizza l’amministrazione con l’istituzione della boulè e di arconti annuali e viene introdotto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I filosofi presocratici
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] indietro, gli astri si generano e si estinguono ogni giorno. Il più grande esponente della scuola eleatica è Parmenide di Elea, del quale ci restano alcuni frammenti di un poema Sulla natura. A lui si devono tre concetti estremamente fortunati in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] da Adriano Olivetti a Ivrea nel 1954 un laboratorio per la ricerca elettronica, guidato da Mario Tchou, dopo la costruzione di Elea 9003, il primo elaboratore automatico a transistor della storia, la morte di Olivetti (1960) e di Tchou (1961) preluse ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] del tempio nel quarto venticinquennio del V secolo. Il Dinsmoor ha fatto l'ipotesi che I. fosse, come Kolotes, un nativo di Elea, e fosse stato chiamato da Fidia per le modificazioni apportate alla cella del tempio di Zeus per alloggiarvi il colosso ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] corpi. Si comprende perciò che pensatori usciti dai medesimi circoli pitagorici, vogliamo dire i filosofi della scuola di Elea, vengano a rimettere in discussione tutto il sistema delle monadi: la critica loro, riprendendo e spingendo alle estreme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] anni Cinquanta un gruppo di ricercatori della Olivetti aveva lavorato, sotto la guida di Mario Tchou, a sviluppare la serie Elea 9000 – il cui primo modello, il 9003, era stato presentato in pubblico nel 1959 –, ovvero i primi elaboratori elettronici ...
Leggi Tutto
eleate
s. m. [dal lat. Eleates, gr. ᾿Ελεάτης]. – 1. (anche f.) Abitante o nativo dell’antica città di Elèa (gr. ᾿Ελέα, lat. Elĕa poi Velia), nella Magna Grecia. 2. Filosofo della scuola eleatica (v. eleatismo).
eleatico
eleàtico agg. [dal lat. Eleatĭcus, gr. ᾿Ελεατικός] (pl. m. -ci). – Di Elèa, antica città della Magna Grecia: la filosofia e., scuola e., dottrina e. (v. eleatismo).