Stoici
Gérard Verbeke
La conoscenza che D. ha della scuola stoica non è né molto vasta né abbastanza precisa. Molti pensatori importanti di questa scuola non sono neppure menzionati; è il caso di Cleante, [...] disprezzato la vita per darsi alla sapienza (III XIV 8).
Bisogna concluderne che qui D. confonda Zenone di Cizio con Zenone di Elea? Quest'ultimo morì fra i più grandi tormenti dopo aver voluto liberare la sua città dalla tirannide. È l'opinione di P ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] contraddizione. La tesi non ha nulla a che vedere col materialismo. Si tratta del celebre argomento di Zenone d'Elea contro il movimento (il movimento è impossibile perché è contraddizione), ripreso da Hegel - sebbene con intenti opposti - nel libro ...
Leggi Tutto
EPIRO ("Ηπειρος, "Απειρος, Epirus)
S. Dakaris – K. Gravane
Regione della Grecia centro-occidentale, comprendente il territorio tra il Pindo e il golfo di Ambracia, in prevalenza montuoso e percorso da [...] dei villaggi in città fortificate, alcune di nuova fondazione, con impianti urbani di tipo ippodameo (Orraon, Kassope, Elea, Titane), mentre vengono muniti di mura anche i vecchi centri (Passaron, Tekmon, Phoinike, Amantia). Si creano istituzioni ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Luigi
Alfonso Mirto
RUCELLAI, Luigi. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1639 da Orazio Ricasoli Rucellai, letterato di buona fama, e da Maria Felice, figlia del senatore Luigi Altoviti.
Non [...] , visto che in realtà l’opera vide la luce solo nel 1823, a cura di Domenico Moreni (Firenze): con Antonio Elea, Guido Trifonio, Raffaello Magiotti e l’Imperfetto (Orazio stesso), Luigi ne è uno degli interlocutori e rappresenta la gioventù.
Oltre ...
Leggi Tutto
pitagorismo
pitagorismo movimento filosofico e scientifico sviluppato nel v secolo a.C. dagli immediati seguaci di Pitagora di Samo e che attribuiva particolare importanza ai numeri e alle regolarità [...] si rivelò inadeguata ad affrontare i paradossi dell’infinito e del continuo (esposti per esempio da Zenone di Elea) e dovette essere abbandonata: aritmetica e geometria presero direzioni diverse e indipendenti. La crisi della scuola pitagorica fu ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] gr. ad res rom. pert., IV, 292 con le osservazioni di G. Cardinali, La morte di Attalo III, p. 305) e qualche città vicina, come Elea o Pitane, corse gravissimi pericoli (v. l'iscrizione Ath. Mitt., 1913, p. 37; Inscr. gr. ad res rom. pert., IV, 1692 ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] d'altronde un significato più generale, investendo in pari tempo la fisica, e si esprime nell'opera della scuola d'Elea con Parmenide e Zenone. I famosi logoi di Zenone dànno forma matematica precisa ai paradossi, cui si urta la concezione monadica ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] "punto" matematico deve essere concepito in modo puramente razionale, come privo d'estensione. I famosi argomenti di Zenone d'Elea sono stati spiegati in questo senso, come una riduzione all'assurdo della tesi pitagorica.
Nello sviluppo ulteriore del ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] la fine del V e la metà del IV sec. a.C. furono ristrutturate le installazioni portuali di Kyme e costruite quelle di Elea, con una tecnica analoga che fa pensare a un unico progetto. A Mileto, gli scavi recenti (a Kalabaktepe, sull'altura del teatro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] elettronica che collaborava, dal 1956, con l’Università di Pisa, ed era guidato da Mario Tchou. Dopo la costruzione di Elea 9003, il primo elaboratore automatico a transistor della storia, Olivetti morì nel 1960, e Tchou l’anno dopo. L’Olivetti ...
Leggi Tutto
eleate
s. m. [dal lat. Eleates, gr. ᾿Ελεάτης]. – 1. (anche f.) Abitante o nativo dell’antica città di Elèa (gr. ᾿Ελέα, lat. Elĕa poi Velia), nella Magna Grecia. 2. Filosofo della scuola eleatica (v. eleatismo).
eleatico
eleàtico agg. [dal lat. Eleatĭcus, gr. ᾿Ελεατικός] (pl. m. -ci). – Di Elèa, antica città della Magna Grecia: la filosofia e., scuola e., dottrina e. (v. eleatismo).