Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] settentrionale, l’Algeria fu invasa dai nomadi arabi Benī Hilāl. Assorbita fra 11° e 13° sec. negli imperi nord;africani degli Almoravidi e Almohadi, allo sfaldarsi di questi ultimi riebbe una dinastia locale con gli Abdalwaditi di Tilimsen. Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] reale con il titolo di Rama X.
Il thai, o siamese, lingua nazionale della T., appartiene, insieme al lao, allo shan e al khamti, al sottogruppo sud-occidentale di un gruppo di lingue geneticamente imparentate – indicate col termine thai – che sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a Ee SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] cominciare da N, si incontra l’arco montuoso del Rif (alto fino a 2456 m), che orla il Mediterraneo e si raccorda, oltre allo Stretto di Gibilterra, alla Cordigliera Betica. Oltre il ‘corridoio’ di Taza si allungano le montagne dell’Atlante, disposte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] dell’estrazione petrolifera. In politica estera Khāled svolse un’ampia azione diplomatica tra Egitto, Siria, Giordania e OLP, allo scopo di risolvere sia il problema palestinese sia quello libanese, allontanando così la possibilità di un intervento ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] contava, già nel 1945, 83.000 ab., divenuti 211.000 nel 1975, grazie allo sviluppo di uno dei maggiori agglomerati italiani di industria pesante (1300 ha) e accogliendo una cospicua emigrazione dal centro storico. Dalla metà degli anni 1970 si ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] fig. 7. Il grezzo da alimentare al topping deve essere per quanto possibile privo di acqua e di sali. Allo scopo la distillazione è preceduta da un’operazione di dissalazione. L’alimentazione passa attraverso una serie di scambiatori a per ricuperare ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] ebbero residenza fissa a P., che, nondimeno, partecipò intensamente allo sviluppo del paese. Nel 16° sec. fu nuovamente teatro A. Thiers. Sotto la Terza Repubblica P. riprese il suo sviluppo e per tutto il 19° sec. fu il maggior centro culturale d’ ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] in Italia, ha suscitato il problema del rapporto tra il centro antico preesistente e la crescita della c. moderna. Generalmente inadeguati allo smaltimento dell’intenso traffico veicolare, soffocati dalla stretta degli edifici sorti intorno a ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] nelle normali operazioni commerciali. I primi esempi risalgono al 17°-18° sec., ma la sua affermazione è legata allo sviluppo delle comunicazioni nel 19° e nel 20° secolo. La diffusione del c. a termine determinò un processo di specializzazione tra ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] facoltà di legge si venivano ad aggiungere quelle di medicina e di filosofia, e più tardi di teologia; allo studio bolognese Federico Barbarossa riconobbe (1158) una serie d’immunità e di privilegi a favore degli studenti, per cui a Bologna ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...