La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] nelle caselle vuote, posto dellozero nel calcolo indiano, in modo da tener conto soltanto della disposizione" (Mafātīḥ al-῾ulūm si incontra ancora il tema della decomposizione in frazioni principali e della ricerca di divisori sordi, nelle opere di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] notazione posizionale vera e propria. Non esisteva nemmeno un segno per lo zero; tuttavia, a partire dall'VIII sec. d.C., se non di divisore (congfa, divisore aggiunto), g. L'applicazione a questi della parte rimanente dell'algoritmo dell'estrazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] è la stessa per tutti i divisori, fino al punto in cui si arriva all'inversione della sostituzione dell'addizione con la sottrazione: le i coefficienti possono così essere positivi, negativi o zero. In altre parole, i numeri con un contrassegno, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] delle applicazioni lineari. Si tratta della teoria dei divisori elementari di Weierstrass, molto familiare a Frobenius, e della teoria delle ciò che oggi è noto come anello di caratteristica zero). Il saggio di Hadamard e Kürschák presenta un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] arbitrariamente prossime allo zero nei denominatori dei coefficienti dello sviluppo in serie della perturbazione. Da un punto di vista dinamico più generale, il problema dei piccoli divisori corrisponde al problema della risonanza prodotta dalla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] il valore assoluto. Il settimo capitolo tratta il problema dei divisori. Vi si presentano gli anelli di Krull, di Dedekind comincia con lo studio dell'algebra di Lie SL(2,k) per un corpo commutativo k di caratteristica zero e le sue rappresentazioni, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] e b si dicono 'amicabili' se ciascuno è la somma dei divisori propri dell'altro. Un'altra coppia di numeri amicabili fu trovata da Fermat operazioni elementari senza restrizioni, eccetto la divisione per zero. I resti hanno dunque le stesse proprietà ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] n)=4[d1(n) - d3(n)],
dove da(n) denota il numero di divisori t di n della forma t=4k+a. Nel 1829 Jacobi utilizzò, per dimostrare questo risultato, un' numeri pari, cioè tutti escluso un insieme di densità zero, sono somma di due numeri primi.
I metodi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] la teoria di Weierstrass dei divisori elementari e con la teoria di Jordan delle forme canoniche per le matrici. complessa f(z) ha un polo in z=z0 se 1/f(z0) è uguale a zero; essa ha un punto singolare essenziale se né f(z0) né 1/f(z0) possono essere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] viene delineata la classificazione delle superfici irregolari in cui tutti i plurigeneri valgono zero o uno, poi se esistono modelli proiettivi lisci della varietà su cui gli iperpiani dello spazio ambiente tagliano divisori del sistema o multipli di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...