Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scultura ellenistica [...] , accoccolata per terra, che stringe tra le braccia, come un bimbo, la lagynos del vino, coronata dall’edera dionisiaca: questa statua, nella quale è forse da riconoscere, come sostiene Paolo Moreno, l’immagine della leggendaria ubriacona Maronide ...
Leggi Tutto
LICURGO (Λυκοῦργος, Lycurgus)
L. Guerrini
1°. - Personaggio mitico connesso con le vicende del ciclo di Dioniso (v.).
In Omero (Il., vi, 129 ss.) L. è ricordato come significativo esempio del castigo [...] in un poemetto di Nestore di Laranda del III sec. d. C. e soprattutto nel lungo passo di Nonno di Panopoli (Dionisiache, xx-xxi), scrittore di epoca tetrarchica o costantiniana. Differente è invece la versione nota da un papiro greco del III sec. d ...
Leggi Tutto
CIVITALBA
M. J. Strazzulla
Località delle Marche, posta su un'altura tra Sassoferrato (l'antica Sentinum) e Arcevia, non lontana dalla pianura in cui sarebbe avvenuta la celebre battaglia del 295 a. [...] Baccanali, verificatosi nel 186 a.C. e di fatto tradottosi in una vera e propria messa al bando della religione dionisiaca, almeno nei suoi risvolti misterici, che il frontone sembra in qualche misura riflettere. Anche le proposte relative alla sua ...
Leggi Tutto
CASTELLANETA
L. Rocchetti
Località sulle pendici delle Murge meridionali, situata su un burrone molto profondo detto Gravina, tra Taranto e Bari, in località già abitata in età preistorica, come documentano [...] in una tomba sono stati rinvenuti una lèkythos ed uno skỳphos a figure nere del IV sec. con scene di danza dionisiaca. Tombe scavate nella roccia hanno dato alla luce vasi del tipo cosiddetto di Egnatia nei quali la decorazione, applicata in bianco ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] il flauto (αὐλός). È la musica dell'ebbrezza tumultuosa, dell'entusiasmo, dell'esaltazione passionale e orgiastica: la musica dionisiaca. Dalla prima nasce il nómos citarodico e la lirica corale; dalla seconda il nómos aulodico e il ditirambo tragico ...
Leggi Tutto
IPERIDE (‛Υπερείδες, Hyperīdes)
Piero Treves
Oratore, avvocato e politico ateniese del sec. IV a. C. Nacque nel demo di Collito, nel 390-389; del padre, Glaucippo, non è nota la professione né la condizione, [...] ne differì, tuttavia, nel costume, nella vita. Al contrario di Demostene, I. visse attivamente nel mondo del sensualismo dionisiaco, e fu, probabilmente, iniziato a riti misterici. I., che dappresso conobbe il mondo delle etere e di parecchie fu ...
Leggi Tutto
GALLIERA, Arnaldo
Aldo Bartocci
Nacque a Milano il 4 ott. 1871 da Cesare e Antonietta Grazioli.
Frequentò il conservatorio di Milano nelle classi d'organo, divenendo allievo di P. Fumagalli, e di composizione [...] s. Giuliano; Egle ed Alceo; Aslak; l'oratorio Il Battesimo di Cristo, per soli, coro e orchestra; la Suite dionisiaca (corale, danza, meditazione, baccanale), per orchestra (1916); Preludio e fuga, per pianoforte (Leipzig 1918); le liriche per voce e ...
Leggi Tutto
EGIDA (αἰγίς, aegis)
G. A. Mansuelli
Attributo degli dèi olimpici e specialmente di Zeus e di Atena, l'e., per la duplice riconnessione etimologica (ἀίξ = capra e αἰγίς = tempesta, da ἀΐσσω) = scuotere), [...] dell'e. per tutta l'antichità. Eccezionalmente nella cosiddetta "Lemnia", è disposta a tracolla, come la pardalìs dionisiaca.
Nell'età ellenistica una splendida rappresentazione dell'e. isolata si trova nel lato esterno della tazza Farnese, in ...
Leggi Tutto
Funzionari greci, ricordati a partire dal sec. V a. C. sino al III d. C. e oltre, che si differenziano sia dai magistrati ordinarî propriamente detti (ἄρχοντες) sia dai semplici impiegati (ὑπηρέται). A [...] , in epoca romana; gli epimeleti dei misteri eleusini nel sec. IV e III a. C.; gli epimeleti della processione dionisiaca, di solito dieci; gli epimeleti delle cose sacre; gli epimeleti delle feste in quasi tutte le città nelle celebrazioni nazionali ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] al culto della Madre degli Dèi, Cibele. Al suo seguito, che fin dal V sec. a. C. si poteva unire al thìasos dionisiaco, erano vere e proprie menadi. Anche le ninfe, delle quali fanno parte (cfr. più avanti), le m. mitiche, potevano portare all ...
Leggi Tutto
dionisiaco
dioniṡìaco agg. [dal lat. tardo Dionysiăcus, gr. Διονυσιακός] (pl. m. -ci). – Di Diòniso, dedicato a Diòniso, dio greco dell’ebbrezza, chiamato anche Bacco: culto d., feste dionisiache. Per estens., che è caratterizzato da uno stato...
percussionismo
s. m. La musica degli strumenti a percussione. ◆ la secolare Scuola di ballo del Teatro alla Scala […] ha scelto due brani con coreografie del primo ballerino della Scala Biagio Tambone. […] Il secondo, «Kodo», ovvero «battito...