TRAIANO, Padre (M. Ulpius Traianus)
A. Carandini
È il padre dell'imperatore Traiano.
Legato della Legio X Fretensis durante la guerra giudaica; nel 69-70 si trovava in Egitto con Vespasiano; nel 70 ricoprì [...] L. Budde, Die Bildnisse des M. Ulpius Traianus, in Pantheon, XXIV, 1966, p. 69 ss.; A. Carandini, Roma, anno 112. La III orazione περὶ Βασιλεῖας di Dione di Prusa, Traiano ϕιλοίκειος e una gemma del Museo Nazionale di Napoli, in Arch. Cl., XVIII, i. ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] porticus Vipsania in Campo Marzio, divenne il testo cartografico ufficiale della Roma imperiale (Plinio, Nat. Hist., 3, 1, 17; Dione Cassio, LV, 8, 4), costituendo la base grafica dei futuri atlanti. Un notevole esempio di questo genere di carte ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (v. vol. vi, p. 36)
Red.
I recenti scavi tedeschi sono stati effettuati in diverse zone della città: sull'acropoli, in corrispondenza della terrazza [...] , Socrate (?), Euripide tipo Farnese, Senofonte e Adriano, oltre al busto acefalo che l'iscrizione indica come il ritratto di Dione di Prusia. Ancora, di periodo romano sono le statue del tipo "piccola Ercolanese" e una musa del gruppo di Philiskos ...
Leggi Tutto
IDAS
B. Conticello
(῎Ιδας). − Figlio di Afareo e di Arene, discendente dalla stirpe di Perieres (o Oibalos, re di Sparta).
Suoi fratelli erano Linceo e Pisos; cugini Castore e Polluce per parte di Tindaro, [...] del lato N dell'altare di Zeus a Pergamo è stata descritta la lotta fra gli Afaridi e i Dioscuri appoggiati da Afrodite, Dione ed Eros (v. fig. 109). Il fregio del lato N dello Heroon di Giölbashi-Trysa (museo di Vienna) mostra la scena del ratto ...
Leggi Tutto
SAECULUM
G. Becatti
Personificazione del periodo di tempo detto secolo.
Il concetto, presente ai Greci, di un periodo di tempo più lungo della vita mortale, fu definito dagli Etruschi, come ci riferisce [...] del Saeculum Aureum, e con un riferimento più preciso alla rinata età dell'oro sotto Commodo, secondo la testimonianza di Dione Cassio (lxxiii, 15, 6) e della Historia Augusta (Comm. Ant., xiv, 3), cioè come allegoria del Saeculum Aureum Commodianum ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] greche né con quella del Genio del Senato sulle monete imperiali romane e sui rilievi monumentali, né con la descrizione di Cassio Dione (v. oltre).
Dal punto di vista artistico, le monete con tipo della Synkletos, pur tenendo conto del loro stato di ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] . Un tempio di Augusto è noto da una iscrizione rinvenuta nel centro della città e sarebbe stato eretto, secondo quanto dice Dione Cassio (lvi, 46) sulla casa in cui morì l'imperatore. Nella città moderna è identificabile il Foro, con due grandi basi ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] anche nei sarcofagi e nelle vasche sepolcrali. Secondo Svetonio (Nero, c. 5o) Nerone fu sepolto in un solium porphyretici marmoris; Dione Cassio dice che l'urna cineraria di Settimio Severo era di porfido. Nel IV sec. s'intensifica la produzione di ...
Leggi Tutto
NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] Nicea di appoggiare l'imperatore, si meritò il titolo di Σεουηριανή. N. dovette in quel periodo raggiungere un tale splendore che Dione Crisostomo (Orat., 38) dice che N. e Nicea erano in lotta tra loro per il loro stesso splendore. Antonino Pio vi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] regioni (Suet., Aug., 46, 2), nel discorso di Mecenate riportato da Dione (LII, 22, 6), nella menzione fortuita di Flegonte di Tralles (FGrHist ., 30) a proposito di quelle più importanti, che da Dione Cassio (LIII, 22, 1-2) relativamente a quelle che ...
Leggi Tutto
-dione
-dïóne [comp. di di-2 e -one dei chetoni]. – In chimica organica, suffisso con il quale si denominano i dichetoni, in quanto contenenti due volte il radicale carbonile =CO: per es., butandione, dichetone derivato dal butano.
prenominato
agg. [comp. di pre- e nominato, part. pass. di nominare], letter. – Nominato, menzionato precedentemente: non è ancora da imitare in alcuno modo due termini usati, quasi contrari l’uno all’altro, l’uno dal p. duca di Atene ......