GAMIA (dal gr. γάμος "nozze")
Alberto Chiarugi
La gamìa, o amfigonia o gamogonia, è quella forma di riproduzione (v.) degli organismi animali e vegetali, che si compie per particolari cellule riproduttrici, [...] quando gl'isogameti, morfologicamente identici, presentano un diverso comportamento fisiologico (differenza di movimento, eterotallismo delle forme dioiche, ecc.); l'eterogamia fisiologica è il primo albore della sessualità, e si concreta poi, nell ...
Leggi Tutto
Gimnosperme
Laura Costanzo
Piante con i semi 'nudi'
Le Gimnosperme sono piante arboree o arbustive molto antiche, comparse nel Paleozoico e che si sono ampiamente diffuse sulla Terra soprattutto nel [...] . I fiori maschili e quelli femminili sono separati tra loro ‒ addirittura si possono trovare su individui diversi (piante dioiche) ‒ e sono sempre raggruppati in infiorescenze, cioè un asse che porta numerose piccole squame provviste di sacche ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] vengono eliminati dall'incrocio col tipo originario. Inoltre, se sono sorti dei fattori che inibiscono l'autofecondazione in piante dioiche, i quali seguono le leggi di Mendel - come sembra dimostrato in qualche caso - non si può obiettare nulla all ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] . delle piante (benché Teofrasto ne avesse intuito l’esistenza). Nel 1696 R.J. Camerarius identificò il s. delle piante dioiche; gli spermatozoi furono descritti nel 1677, da A. van Leeuwenhoek, ma la loro funzione fu riconosciuta solo nel 19° secolo ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] la pianta è coperta da una fine peluria e da numerose ghiandole, ed emana un odore particolare intenso. È dioica; negl'individui maschili i fiori sono disposti in pannocchie terminali e ascellari allungate lasse e sono sprovvisti di brattee, constano ...
Leggi Tutto
MUSCHI
Ugo Brizi
. Vegetali appartenenti alle Embriofite asifonogame, di cui costituiscono la prima classe delle Briofite; differiscono dalle Epaitiche, che ne rappresentano la seconda classe, specialmente [...] piccoli rami sta il perichezio, che racchiude gli anteridî e gli archegoni misti a filamenti sterili o parafisi. Nelle forme dioiche i sessi sono separati su piantine diverse, che spesso si distinguono per essere le maschili più piccole o nane. Lo ...
Leggi Tutto
Nome comune della classe (Coniferopsida) delle Gimnosperme comprendente piante legnose, che abbondano nelle regioni temperate e fredde dell’Emisfero boreale; scarseggiano nell’Africa e nell’Emisfero australe. [...] , di 2-7 nei pini, di 30-40 in Larix, Cedrus.
I fiori sono unisessuali e le piante possono essere monoiche o dioiche; in certi casi la gemma fiorale è protetta da squame che formano una sorta di perianzio. I fiori maschili (staminiferi) sono solitari ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Simpetale, precedentemente classificato come ordine Sinandre, comprendente circa 24.900 specie e 11 famiglie tra cui le Campanulacee (➔) e le Asteracee. Il monofiletismo delle A. è sostenuto [...] possono essere tutti monoclini e con corolla della stessa forma (a linguetta o a tubo); o diclini, in piante monoiche o dioiche; oppure i fiori del margine o del raggio (fiori raggiati) sono femminili o sterili con corolla ligulata, mentre quelli del ...
Leggi Tutto
Figlio di Federico e Olimpia Orsini, nacque in Roma il 13 marzo 1585. Appena diciottenne, ebbe l'idea e gettò le fondamenta dell'Accademia Lincea (1603); alla quale dedicò poi sino alla fine della vita [...] 'anatomia col microscopio, scoprl le spore delle crittogame, conobbe i sessi delle piante e il loro ufficio, le piante dioiche (mercuriale, canapa). Usò una nomenclatura che venne adoperata molto più tardi con i termini: stilo, stami, foglie seminali ...
Leggi Tutto
PARTENOCARPIA (da παρϑένος "vergine" e καρπός "frutto")
Enrico Carano
Con questo termine s'indica in botanica la capacità che hanno alcune piante di produrre, senza fecondazione, frutti in apparenza [...] sicuro è stato anche citato nelle Pinacee. In varie specie di Cycas, in Ginkgo e in Taxus, tutte piante dioiche, è stato osservato un fenomeno che può rientrare nello stesso campo della partenocarpia, la partenospermia, cioè la trasformazione dell ...
Leggi Tutto
dioico
dïòico agg. [comp. di di-2 e del gr. οἶκος «casa»] (pl. m. -ci). – In botanica, di pianta che presenta il fenomeno del dioicismo (per es., il salice).
protallo
s. m. [comp. di pro-1 e tallo]. – In botanica, il gametofito aploide, monoico o dioico, delle pteridofite: è cilindrico e ramificato o tuberoide nelle specie più primitive, più o meno laminare e talloso nelle altre, grande al massimo...