spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] che il concetto newtoniano subisce più serie critiche, proponendosi da parte degli empiristi inglesi, J. Locke, G. Berkeley e D. Hume, e diG.W. Leibniz, seppure a partire da diversi presupposti, un’interpretazione soggettivistica della nozione ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] Psichiatria, in Enciclopedia del 900, vol. 5, Roma 1980; W.B. Weimer, A conceptual framework for cognitive psychology: motor theories , in Typology of human relations and change, a cura di C. Loriedo, G. Pierri, G. Vella, "Ann. Ist. Sup. Sanità", 2 ( ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] nella comunità scientifica internazionale al passaggio tra sec. XII e XIII. Gervasio di Tilbury, nei suoi Otia imperialia (in Scriptores rerum Brunsvicarum, a cura diG.W. Leibniz, Hannoverae 1707), racconta il famoso aneddoto secondo cui tre maestri ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] , le indagini diG.W. Brown, T.O. Harris, C. Hepworth (1994) hanno dimostrato l'esistenza di una correlazione tra eventi della vita stressanti, assenza di supporto sociale e successiva comparsa di depressione. Quando si parla di eventi della vita ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] lieve attività estrogena (v. estrogeni sintetici; ormoni, in questa App.). G. Vernoni e A. Pirone-Naconetschni (1938-43) hanno trovato che il studî verso le relazioni tra le due categorie di composti. Nel 1933 J. W. Cook e E. C. Dodds dimostrarono che ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Paolo Emilio MASPES
. È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721).
I più importanti [...] ". Essa ebbe la prima applicazione terapeutica all'uomo ad opera di T. Fay, nel 1940. Le fondamentali ricerche diW. G. Bigelow e coll., che nel 1950 dimostrarono che il consumo di ossigeno a livello dei tessuti diminuisce con il diminuire della ...
Leggi Tutto
Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento [...] . Vanzetti, Torino 1944; di A. Pepere e A. Businco, Milano 1945; diW. Hueck, Lipsia 1937; diW. G. Mac Callum, Filadelfia 1940; di J. M. Beattie e W. E. C. Dickson, Londra 1943; diW. Boyd, Londra 1943; di R. A. Moore, Filadelfia 1944; di E. T. Bell ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] ma anche dalla cultura idealistica dominante, influenzata da un duro e sprezzante giudizio contenuto nella Fenomenologia dello spirito diG.W.F. Hegel, il quale, pur esprimendo un qualche apprezzamento per la dottrina del Gall, negava tuttavia che il ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] il Mansi nella sua edizione riportò la serie degli elogi che il F. ricevette fino a includervi quelli diG.W. von Leibrutz e L.A. Muratori. La stesura di questo lavoro aveva procurato al F. un intenso carteggio con gli eruditi del tempo da F. Ughelli ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] . 1961.
Bibl.: A. Baserga, La mielosi eritremica acuta (malattia diDi Guglielmo), Pavia 1938; W. Darneshek-M. Baldini, The Di Guglielmo, syndrome, in Blood, XIII (1958), pp. 192-194; A. Baserga, Ricordo diG.D., in La Sicilia, XVII (1961), p. 77; L ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...