SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] che davvero potesse avere inizio. Il giorno successivo, a Torino, quanto restava del governo trasmise i propri poteri al decurionato cittadino e Santarosa prese la via dell’esilio puntando verso Savona.
Da qui dovette ripiegare su Genova e poi per ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] , del M. nel 1813 e soprattutto la presenza del M., nel 1814, tra i "controllori delle contribuzioni dirette" nominati dal Decurionato per svolgere a Napoli i compiti disposti dalla legge dell'8 nov. 1806 sul nuovo Catasto urbano (Buccaro, 2000, pp ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] del fratello maggiore Alfonso, nel 1694, costrinse il L. a occuparsi dell'intero patrimonio di famiglia, rinunciando al decurionato, che non aveva mai deposto, nonché a numerose richieste di componimenti d'occasione che gli venivano rivolte. Ultima ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Luigi
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Luigi. – Nacque a Genova il 17 novembre 1793, unico figlio maschio del conte Agostino (1748-1815), ambasciatore sabaudo nella capitale ligure [...] a dimettersi nel luglio 1850. Da due anni aveva dovuto lasciare anche il consiglio di Torino, in seguito all’abolizione del decurionato, e nel 1851 si chiuse inoltre la sua esperienza alla compagnia di S. Paolo (anch’essa sottoposta a una riforma ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] Antichi organari abruzzesi, in Rivista Abruzzese, XXV (1972), 2, pp. 113-126; Regesti Marciani. Fondi del notariato e del decurionato di area frentana (secc. XVI-XIX), vol. 7/I, L'Aquila 1987; R. Casimiri, Cantori, maestri, organisti della cappella ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Antonio
Silvia Sonetti
– Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti.
Pochi anni dopo la sua nascita, [...] Napoli 1899, passim; R. De Cesare, La fine di un Regno, III, Città di Castello 1909, ad ind.; A. Cutolo, Il Decurionato di Napoli, 1807-1861, Napoli 1932, ad ind.; N. Cortese, I verbali delle sedute dell’ultimo Consiglio dei ministri borbonico e del ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] , Naples sous Joseph Bonaparte, Paris 1911, pp. 192, 366, 395 s.; A. Simioni, Le origini del Risorg. polit. dell'Italia meridionale, Messina 1925, II, pp. 211 s., 214; A. Cutolo, Il Decurionato di Napoli (1807-1861), Napoli 1932, pp. 19 ss., 40, 184. ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] suo opificio fosse devastato, come le case degli altri sospetti giacobini. Nel 1799, per far fronte alle necessità belliche, il Decurionato di Teramo deliberava di affidare al C. la costruzione di una fabbrica di nitrato di potassio e di polvere da ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] ), il M., che aveva frattanto coronato anche il sogno di accedere alla nobiltà (la famiglia risulta tra le ammesse al Decurionato dal 1601), si ritirò nella tenuta acquistata nella città natale. Da lì mantenne i contatti con lo Studium e continuò una ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] la menziona: il Latium maius è la latinità che dava diritto all'acquisto della cittadinanza anche ai semplici decurioni; il Latium minus quella che limitava questo diritto a coloro che fossero stati magistrati. Con la concessione della cittadinanza ...
Leggi Tutto
decurionato
s. m. [dal lat. decurionatus -us]. – Con riferimento all’antica Roma, grado di decurione, come comandante di una decuria di cavalieri; ufficio di decurione, come membro di una decuria nel senato o nella magistratura giudiziaria;...
decurione
decurióne s. m. [dal lat. decurio -onis]. – 1. Presso i Romani: a. Comandante di una decuria di cavalieri. b. Chi presiedeva a una decuria di un corpo o collegio. c. Ciascuno dei membri del consiglio dei municipî e delle colonie,...