Pittore. Nacque a Sermoneta nel 1752, morì a Roma nel 1795. Scolaro di Stefano Pozzi, subì influenze dal Batoni e dal Mengs. C'è nella sua arte qualcosa di quella sensibilità nordica che penetrò in Roma [...] Eseguì anche ritratti - per i Caetani, suoi protettori, per i Rospigliosi - forse il meglio delle sue cose.
Bibl.: G. Gherardo De' Rossi, Vita di A.C., Venezia 1796; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con la bibl. preced.); Fedeli, La ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] archeologici le varie collezioni epigrfiche (v. epigrafia); in particolare, G. B. DeRossi e A. Silvagni, Inscript. christ. Urbis Romae, Roma 1857-88, Perugia 1916; G.B. DeRossi, La Roma sotterranea cristiana, Roma 1864-67 e 1887-98; id., Bullettino ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] più antiche manifestazioni d'arte cristiana sono da ricordare gli affreschi cemeteriali di Bonaria, già illustrati da G. B. DeRossi e da altri. D'importanza eccezionale tra i monumenti architettonici il S. Saturnino di Cagliari, anch'esso illustrato ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] plasticità possente. Chi si prova a imitarlo, da Raffaello da Montelupo e da Raffaello da Montorsoli a Vincenzo deRossi, è perduto. Fortunatamente alcuni si salvanno perché già oramai formatisi nella tradizione, come Baccio da Montelupo; o perché ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] più belle sono da ricercarsi fra le più antiche.
Il primo storico della tipografia ebraica fu l'italiano Giov. Bernardo DeRossi, la cui raccolta forma ora uno dei più preziosi fondi della Biblioteca Palatina di Parma. Questa, e l'altra della ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] e più leggieri sono il petrolio di Kudako (Russia), la cui densità a 15° è 0,650 e quelli italiani di Neviano de' Rossi, Salsomaggiore e Montechino. Fra i più pesanti citiamo quello italiano della Terra di Lavoro (0,97) e quello di Minbu (Birmania; 1 ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] sec. XIII, in La Terra di Bari, Trani 1900; A. Latil, Le miniature nei rotuli dell'Exultet, Montecassino 1899; Nitto DeRossi, Codice diplom. barese, Bari 1899; A. Venturi, Storia dell'arte ital., Milano 1901 segg.; A. Avena, Monum. dell'Italia merid ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] altro per mancanza di condizioni adatte alla vita batterica. Questa opinione è stata recentissimamente espressa anche dal DeRossi.
Se in qualche sistema di fermentazione si osservano forme organizzate nella massa fermentante e in ambiente favorevole ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] , e molto più tardi ancora: es. quai, filiai (DeRossi, I, 400: anno 393 d. C.). Il dittongo ae ploirume, oino (Corp. Inscr. Lat., I, 32, circa 200); oinvorsei (Senatus cons. de Bacch.); coiravere, loid(os) (I, 566: anno 106), ecc.; b) con oe: loedos ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] 610, p. 40.
F. Burkhardt, La xix Triennale: la transdisciplinarità in crisi, in Domus, 1996, 781, pp. 90-91.
M. De Michelis, P. DeRossi, S. Monno, Interventi sulla Triennale, in Modo, 1996, 173, pp. 29-33.
M. Lupano, Effetto Biennale, in Domus, 1996 ...
Leggi Tutto
cosa rossa
loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della sinistra. ◆ [tit.] Il battesimo della «Cosa Rossa» [testo] Non è una novità che il segretario della Fiom Giorgio Airaudo e il leader del movimento No-Tav Antonio...
bollino rosso
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni particolarmente critiche del traffico su strada. ◆ I primi a essere sorpresi sono proprio i casellanti. Mai un rientro così ordinato, senza code e attese. Gli automobilisti romani, forse...