LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] lode di Iacopo Nardi premesso al testo dell'opera di questo, Comedia di amicitia (ibid., B. Zucchetta, s.d.); contribuì alla collezione di componimenti latini in lode di Lorenzo de' Medici duca di Urbino (stampata a Firenze, a cura di D. Moreni, nel ...
Leggi Tutto
MORATELLI, Sebastiano
Davide Verga
MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina.
Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] medaglia commemorativa inserita nel suo Portrait, con la seguente epigrafe: «D. Sebastiano de Moratellis vicentino, dignitate claro, virtute ornato, amicitia sancto, favorem nacto, favorem sui Principis inter suos luculenter distribuit; acto undique ...
Leggi Tutto
ANGELO da Vallombrosa
Ada Alessandrini
Nacque probabilmente verso la metà del sec. XV.
Incerto è il suo cognome di famiglia: nei repertori degli incunaboli le sue pubblicazioni sono poste sotto "Angelo [...] 1910, 1911), invitandoli a mantenere "inviolata unione et perpetua amicitia con lo principe di Dio Carlo re di Francia" e d. [ma 1853], p. 188;p. Villari, La storia di Girolamo Savonarola e de' suoi tempi, I, Firenze 1859, pp. 400 s.; P. Villari-E. ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo.
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 28 ottobre 1523 da Giovan Battista e da Costanza Bentivoglio.
Imparentato con i Farnese – la nonna materna era Camilla Farnese – godette, fin dalla giovinezza [...] firmò l’istruzione per la loro censura inviata al teologo Francisco de Toledo Herrera. Nel conclave del 1585 fu proposto fra i ch’egli [Sisto V] facesse ciò per dishunire la stretta amicitia ch’era fra il Signor Cardinale Savello e me» (Autobiografia ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] a trasferirsi a Roma subito dopo l'elevazione al pontificato del cardinale Giovanni de' Medici che assunse il nome di Leone X. Arrivò a Roma nel "il nobilissimo, Messer Marco Bracci, delitie de l'amicitia, allegrezza de gli amici, e persona ottima", e ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] provveditore dell'Armata, Giacomo Celsi, a Marin Dandolo, "sopracomito de' condannati", compare il ruolo che il C. ricoprì nella di far che Vostra Serenità li pagherà se vorrà l'amicitia di questo Signor", sottolineando un problema che può gettare ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] dell’influenza del Fedro di Platone e probabilmente del De animorum immortalitate di Aonio Paleario, risalente forse al 1535 avverte una sensibilità religiosa dominata dal Giberti e dalla «amicitia» con il cardinale Morone.
Lo spirito erasmiano si ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] calviniste, inviata al G. in segno di "novella amicitia" e perché ne curasse la diffusione tra i riformati seconda metà di marzo era stato incaricato dal cardinale François de Tournon, al quale era stato raccomandato dall'oratore senese Giulio ...
Leggi Tutto
LORENZI, Costantino
Mario Allegri
Nacque a San Nicolò di Terragnolo, presso Rovereto, nel 1754. La distruzione dell'archivio parrocchiale ha cancellato ogni traccia della famiglia, che si sa comunque [...] ingegni a cui, pur "humili loco et genere ortus" (Beltrami, p. I), era stato ammesso, riaffermato con forza in una Oratio de litteratorum hominum amicitia colenda (Roboreti 1798). Fu uno sguardo nostalgico al passato l'opera più importante del L ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] .tà Catholica in quella vera, sincera et ottima amicitia che havea per così longo tempo conservata col serenissimo Atti Ziliol Cesare,busta 1256, n. 53; F. Casoni, De arte ac ratione in criminum causis disserendi dialogus. Dialogi Personae illustres ...
Leggi Tutto