Trasone
Manlio Pastore Stocchi
Personaggio dell'Eunuchus di Terenzio; vi rappresenta il tipo del miles gloriosus che sollecita le grazie della cortigiana Taide, con esito non particolarmente fortunato. [...] T. non appare propriamente quale drudo di Taide. Sembra dunque certo che D. non risalì a Terenzio ma a un passo del DeAmicitia di Cicerone (XXVI 98), dove le due battute sono citate senza i nomi dei personaggi e precedute dall'osservazione " Nec ...
Leggi Tutto
Nacque a Hexham verso il 1109, morì il 12 gennaio 1166 a Rievaulx. Passò la gioventù alla corte di re David di Scozia, e, rifiutata l'offerta di un vescovado si fece monaco cisterciense a Rievaulx (nel [...] .... regis David (di Scozia); De Miraculis Hagustaldensis ecclesiae; De fundatione monasteriorum S. Mariae Ebor. et de Fontibus; tra quelle teologiche: De onere Babylonis; Speculum charitatis; De Spirituali amicitia; De duodecimo anno Christi; Regula ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] ), Ferdinando Aragonio Campanorum principi A. Galateus bene "gere, Illustri Aquevivo Antonius Galateus (De principum amicitia), Antonii Galatei Epigrammata.
A questi vanno aggiunti altri componimenti, citati dall'autore o di cui si ha notizia ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] , oino (Corp. Inscr. Lat., I, 32, circa 200); oinvorsei (Senatus cons. de Bacch.); coiravere, loid(os) (I, 566: anno 106), ecc.; b) con oe seconda di polisillabi accentati sulla 3ª: es. amĭcītia. Per riguardo a siffatti abbreviamenti ritmici, esistono ...
Leggi Tutto
Per la storiografia e la critica artistica, v. critica: La critica d'arte, XI, p. 981.
Insegnamento artistico.
L'insegnamento artistico ebbe nel Medioevo carattere eminentemente pratico. Esso fiorì negli [...] degli studenti. Da essa escono la maggior parte dei Grands prix de Rome e dei pensionati del Salon. A Lilla, a Lione, a quali la Società di architettura, la società "Ars et Amicitia" in Amsterdam e altre organizzazioni locali, in alcuni casi ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] a cura di E. Dummler, in Mon. Germ. Hist., Libelli de lite…, I, Hannoverae 1891) circa una richiesta del clero e del ., V, n. 19 del 4 apr. 1078); esaltandosi l'antica "amicitia" che si mantiene nonostante le maldicenze e le calunnie contro il re, ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] col marito e col suocero.
Essa - con sempre al fianco Michelle de Saubonne, vedova del signore di Soubise e già dama d'onore di sua 'intera "christianità", ché inducente all'"accordo" e all'"amicitia" Enrico II e Filippo II. Non più subalterno, nella ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] dotte) fra la zeta di grado tenue, resa con ‹ti› (amicitia, edifitio, gratia, iuditio ecc.), e la zeta di grado forte, )iori 3r.3, i suoi danari 3r.19, l’altre sue figluole 5r.3, de’ suoi nimici 7r.9, i suoi aversarii 7r.14, i suoi perseguitatori 7v.2 ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] un intervento che rientra in un legame di amicitia tra pari, caratterizzato da communitas amoris e da . 26-28. Per la storia del discorso elogiativo si veda L. Pernot, La rhétorique de l’éloge dans le monde gréco-romain, Paris 1993, pp. 19-114.
12 J. ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] "salvare la capra e i cavoli cioè non perder l'amicitia del Turco... et non se far infame appresso Dio et che il papa "haveva sentito di vedere venire tanto oltre un'armata de infideli..., non vedendo S. S. che finalmente ne potesse succedere altro ...
Leggi Tutto