La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] al peggio, i democratici riuscirono a risollevare altrove la testa: tale è il caso di Venezia, che sotto la guida di DanieleManin resistette a lungo al ritorno in armi degli austriaci, e soprattutto della Toscana, dove l’ascesa al potere di Giuseppe ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] iniziative e sulle discussioni che suscitò la pubblicazione, Gaetano Cozzi, ‘Venezia e le sue lagune’ e la politica del diritto di DanieleManin, in Venezia e l’Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, Venezia 1999, pp. 323-339 (pp. 323-341 ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] nazionali. Inoltre, sin dal 23 marzo 1848, nonostante le disposizioni distensive dei membri del governo (DanieleManin, Pietro Paleocapa, Niccolò Tommaseo), membri della guardia civica e gente comune aggrediscono verbalmente persone identificate ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] avvicinarsi al pragmatismo del progetto piemontese, rinunciando alla tradizionale pregiudiziale antimonarchica. In particolare DanieleManin, protagonista della resistenza della Repubblica veneziana nel 1849, si allontanò definitivamente da Mazzini ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] lo Stato senza che più nulla rimanga che possa essere ripreso per una nuova vita. E il drammatico tentativo di DanieleManin non riuscirà, perciò, a riscattare la pavidità del suo omonimo Ludovico.
I patrizi, diventati cittadini, si affrettano a ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] sia letto dal balcone della piazza dei Tribunali, mentre il decreto di Giorgio Pallavicino Trivulzio, ideatore con DanieleManin della Società nazionale, prevede che a Napoli il presidente della Suprema Corte annunci il risultato dello scrutinio ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] muro settentrionale della cappella di S. Isidoro, quello che dà all'esterno, dove si è sistemata nel secolo scorso la tomba di DanieleManin, ha lo spessore degli altri, cioè di m. 1,40 circa, e ha due finestre rettangolari, che solo all'esterno ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] di Luigi Torelli, Venezia 1870, p. VII.
23. Ibid.
24. Gaetano Cozzi, ‘Venezia e le sue lagune’ e la politica del diritto di DanieleManin, in Venezia e l’Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, Venezia 1999, pp. 328-333 (pp. 323-341).
25. L ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] come il simbolo dell’assolutismo e dell’oppressione straniera. Ne è una testimonianza, ad esempio, l’istanza presentata da DanieleManin l’8 gennaio 1848 alla congregazione centrale veneta, nella quale accanto a misure volte ad assicurare il rispetto ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] di Giuseppe, arrivava forse soltanto alla metà di tale cifra (A. Lazzarini, Fra terra e acqua, I, pp. 54-70; cf. P. Ginsborg, DanieleManin, pp. 246-248, 314-319).
35. A.S.V., Archivio privato Sullam, b. 9, fasc. «Concorso al premio d’industria».
36 ...
Leggi Tutto