GREGORIO di Tuscolo
Umberto Longo
Figlio della senatrice Marozia (II) e di Teofilatto vestararius, tramite la madre era legato alla famiglia del princeps Alberico e quindi al gruppo parentale dei Teofilatti. [...] , Rinascita, fine, reincarnazione e successive metamorfosi del Senato romano (secoli V-XII), in Arch. della Società romana di storia patria, CV (1982), pp. 5-56; C. Colonna, Una dinastia romana dei secoli bui (IX-XII sec.), Roma 1988, pp. 49-58 ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] , Torino 1912, pp. 42 s.; R. Mori, Il popolo toscano durante la Rivoluz. e l'occupazione francese, in Arch. stor. ital., CV(1947), p. 144; E. Passerin d'Entrèves, La società toscanaintorno al 1799, in Quaderni di cultura e storiasociale, I (1952), pp ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] fiorentina al tempo di Cosimo il Vecchio,Pisa 1880, pp. 25, 27, 83, 98 s., 103 s, V, XXXIII s., XLV, XLIX, CV, CXXXVIIICXL, CCXXVI s., CCXXX, CCXXXV, CCXXXIX s., CCXLV; A. Gelli, L'esilio di Cosimo de' Medici,in Archivio storico italiano s. 4 ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] della guerra del Monferrato, in Italia-Spagna, Firenze 1941, pp. 195-244; A. De Rubertis, La congiura spagnuola contro Venezia nel 1618, in Arch. stor. ital., CV(1947), p. 20; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, I, Genova 1955, pp. 283-85. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] Rinascita, fine, reincarnazione e successiva metamorfosi del Senato romano (secoli V-XII), in Arch. della Soc. romana di storia patria, CV (1982), pp. 15, 32; V. Recchia, S. Benedetto e la politica religiosa dell'Occidente nella prima metà del secolo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] , Roma 1932, pp. 70 s.; G. Masi, I banchieri fiorentini nella vita politica della città sulla fine del Dugento, in Archivio giuridico, CV (1931), pp. 63 s., 66, 69; Y. Renouard, Les hommes d'affaires italiens au Moyen Âge, Paris 1949, pp. 120, 134 s ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] penale per gli Stati del Re di Sardegna e per l’Italia unita (1859), a cura di S. Vinciguerra, Padova 2008, pp. CV-CXXXIII; M. Sbriccoli, Storia del diritto penale e della giustizia. Scritti editi e inediti (1972-2007), Milano 2009, ad ind.; F.P ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] 83, 121, 175, 213; G. Masi, I banchieri fiorentini nella vita politica della città sulla fine del Dugento, in Archivio giuridico, CV (1931), pp. 65 (per Falconieri e Cambino), 70 (per Baldo, Bandino, Forese e Guido) e 79 (per Forese, Cambio, Gaddo di ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] , G. politico: un irregolare del mazzinianesimo, ibid., pp. 189-196; A. Allegri, Lettere inedite di P. G. a Gaetano Pini, ibid., CV (1986), pp. 113-139; Id., Il Museo P. Gorini, Lodi 1990; F. Conti - A.M. Isastia - F. Tarozzi, La morte laica ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] , La congiura spagnola contro Venezia nel 1618, secondo i documenti dell'Archivio di Stato di Firenze, in Arch. stor. italiano, CV (1947), pp. 28 s.; M. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani del principato (1537-1737), Roma 1953, pp. 16 s., 144 ...
Leggi Tutto
cavallo-vapore
cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 75 kgm/s ovvero a 735,5 watt (simbolo CV), così denominata in quanto la potenza che può sviluppare un cavallo...
cultivar
cultivàr s. f. [dall’ingl. cultivar, formato con le parole culti(vated) var(iety) «varietà coltivata»]. – In orticoltura, nome con cui si indicano le varietà agrarie di piante coltivate. Secondo le norme del Codice internazionale...