NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] 110; R. Cappelletto, Congetture di N. N. al testo delle "dodici commedie" di Plauto, in Rivista di filologia e di istruzione classica, CV (1977), pp. 43-56; Id., N. N. e il codice di Ammiano Vat. Lat. 1873, in Bollettino per il Comitato dell'Edizione ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] di Garlate: Il comes domesticorum Pierius e la battaglia dell’Adda del 490, inMélanges de l’Ecole française de Rome. Antiquité, CV (1993), pp. 189-219; M. Cesa, Il regno di O.: la prima dominazione germanica in Italia, in Germani in Italia, a ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] 121-150 (cfr. anche Civiltà mantovana, IV[1969], pp. 129); J. Pope-Hennessy, Italian Bronze Statuettes, in The Burlington Magazine, CV (1963), pp. 1821; Id., Catal. of Italian Sculpture in the Victoria and Albert Museum, London 1964, II, pp. 508-510 ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] (con bibl.); M. Brutti, V. S. Diritto romano e sistema nel tardo Ottocento, in Bullettino dell’Istituto di diritto romano «Vittorio Scialoja», CV (2011), pp. 13-87; A. Carratta, V. S. ed il processo civile, ibid., pp. 103-134; N. Irti, Del ritorno ai ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] di Firenze (1563-1613), Firenze 2001; R.L. Bruni, Tipografia fiorentina del Seicento: le edizioni Marescotti, in La Bibliofilia, CV (2003), pp. 291-305; G. Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento, Milano 1986, I ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] , Udine 1933, passim;E. Levi-Malvano, La fortuna d'una teoria drammatica in Italia, in Giornale stor. d. letter. ital., CV (1935), pp. 60-103; R. Saccardo, La stampa periodica veneziana fino alla caduta della Repubblica, Padova 1942, passim;G. Natali ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] di Prisciano da autori latini nella testimonianza del Vat. lat. 3313, in Riv. di filologia e di istruzione classica, CV (1977), pp. 386 s.; Id., Contributo alla tradizione di Prisciano in area beneventano-cassinese: il Vallicell. C9, in Revue ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] Zorzetti, Il "codex Danelensis" del "De viris illustribus", in Atti dell'Accademia delle scienze di Torino, cl. di scienze morali, CV (1970-71), pp. 109-122; G. Vonzin, G. e la formazione della sua biblioteca, in La filosofia friulana e giuliana nel ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] Ichimici ital. e le loro associaz., Milano 1961, pp. 233s.; N. D. Heindel-A. G. Giumanini, G.L.C., in Boll. chimico-farmaceutico, CV pp. 451-490;A. B. Costa, C. G. L., in Dictionary of scientific biography, III, New York 1971, pp. 270s.; A. Gaudiano ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] Settecento, I, Milano 1929, pp. 924 ss., 1069 s.; E. Levi Malvano, La fortuna d'una teoria drammatica, in Giorn. stor. d. letter. ital., CV (1935), p. 98; I. Sanesi, La commedia, II, Milano 1935, pp. 442-46, 736; L. Derla, G. D., G. A. Gualzetti e il ...
Leggi Tutto
cavallo-vapore
cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 75 kgm/s ovvero a 735,5 watt (simbolo CV), così denominata in quanto la potenza che può sviluppare un cavallo...
cultivar
cultivàr s. f. [dall’ingl. cultivar, formato con le parole culti(vated) var(iety) «varietà coltivata»]. – In orticoltura, nome con cui si indicano le varietà agrarie di piante coltivate. Secondo le norme del Codice internazionale...