GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] a g = 1; in tal caso C è una varietà abeliana di dimensione 1 (v. cap. 3, § b). Le curve con g = 1, dette ‛curveellittiche', sono isomorfe a una curva liscia di grado 3 in P2. Il semipiano superiore di Siegel H1 è l'ordinario semipiano H e il gruppo ...
Leggi Tutto
Geometria
Edoardo Vesentini
Nel tracciare i lineamenti essenziali di una storia della matematica, Federigo Enriques osservava nel 1938: "A chi raffronti gli sviluppi che i diversi rami delle matematiche [...] equivalenti su X è legata alla teoria delle funzioni ellittiche modulari e lo spazio delle strutture complesse su X fronteggia su DC, rispetto al punto medio di DC), e saldiamo le due curve chiuse AB e CD con i bordi dei due fori. In questo modo si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] spazio) per il toro non commutativo T2θ. La discussione è parallela alla descrizione dello spazio dei moduli delle curveellittiche, ma fa intervenire la coomologia pari invece di quella dispari (Connes et al. 1998).
Le varietà nella geometria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] . Nel 1934 Hasse pubblicò due dimostrazioni della congettura nel caso del genere g=1 (curveellittiche). Era chiaro che la prima avrebbe funzionato soltanto per queste curve. La seconda era più geometrica: considerava infatti le applicazioni della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] da un certo numero di parametri continui o 'moduli', da lui valutati in 0 se g=0 (curve 'razionali', cioè birazionali alla retta proiettiva), 1 se g=1 (curve 'ellittiche') e 3g−3 se g≥2.
Dopo Riemann, in modo particolare per merito di Clebsch e Paul ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] rispetto ai due fissati sistemi di curve. Le curve stesse prendono il nome di curve o linee coordinate, e stabiliscono ortogonali). Un altro esempio notevole è offerto dalle c. ellittiche, usate per es. in meccanica razionale per lo studio dell ...
Leggi Tutto
In geometria, varietà algebrica del quarto ordine; in particolare, q. razionale normale è la curva dello spazio a 4 dimensioni di equazioni x1=t, x2=t2, x3=t3, x4=t4.
Le q. si distinguono in q. piane [...] intersezione di 2 quadriche Q, Q′ e perciò è anche la curva base del fascio di quadriche individuato appunto da Q, Q′. Indicati genere 1 ed è rappresentabile parametricamente mediante funzioni ellittiche; se al contrario possiede un punto doppio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] di flesso sono reali.
Per una quartica non singolare, invece, si otterrà una curva duale di grado 12, con un certo numero di punti doppi e di ancora largamente inesplorato, che andava oltre le funzioni ellittiche. Tra le altre idee e intuizioni di ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Gianni Dal Maso
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze dipendenti da variabili di tipo numerico [...] gt;0. Qualora la superficie di rotazione sia generata da una curva del piano esprimibile come grafico di una funzione positiva y>u De Giorgi e John Nash per le soluzioni di equazioni ellittiche lineari. Esso è stato dimostrato nel 1957 per p=2 ...
Leggi Tutto
speedway
〈spiidu̯èi〉 s. ingl. [comp. di speed «veloce» e way «via, percorso»] (pl. speedways 〈spiidu̯èi∫〉), usato in ital. al masch. – Tipo spettacolare di competizione motociclistica di velocità, che si disputa con motociclette costruite...
riga
s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, con l’inchiostro, col gesso sulla...